Attualità

Centri estivi, Federconsumatori: salasso per le famiglie, fino a 704 euro al mese a figlio nelle strutture private

Redazione
 
Centri estivi, Federconsumatori: salasso per le famiglie, fino a 704 euro al mese a figlio nelle strutture private

Con la chiusura dell'anno scolastico, per molte famiglie italiane si ripropone il dilemma dell'organizzazione delle giornate estive dei figli. I centri estivi rimangono una delle soluzioni più gettonate, offrendo un'ampia gamma di attività educative e ricreative. Tuttavia, i costi associati sono spesso proibitivi, rappresentando un ostacolo significativo per il bilancio familiare.

Centri estivi, Federconsumatori: un salasso per le famiglie, fino a 704 euro al mese a figlio nelle strutture private

Un monitoraggio condotto dall'O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha analizzato i costi dei centri estivi nel 2025, confrontandoli con i dati dell'anno precedente, evidenziando tendenze contrastanti. Mentre la tariffa settimanale per il primo figlio a tempo pieno registra un calo del 7%, si osserva un aumento delle tariffe per la mezza giornata e per le formule ridotte che non includono il pranzo.

La spesa media settimanale per un centro estivo in una struttura privata a tempo pieno si attesta a 176 euro. Per chi opta per la mezza giornata (fino alle ore 14:00), il costo scende a 120 euro. Diversa la situazione per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche: qui il costo medio si aggira intorno ai 79 euro per la mezza giornata (+5% rispetto al 2024) e ai 99 euro per il tempo pieno (+4% rispetto al 2024). Va precisato che questi costi possono variare sensibilmente in base alla fascia ISEE della famiglia, con lo studio che ha considerato la fascia più alta, comunque superiore a 26.000 euro.

La differenza di prezzo tra pubblico e privato è attribuibile a diversi fattori, non solo alla tipologia delle strutture (spesso istituti scolastici per i centri pubblici), ma anche alla varietà e qualità delle attività ludiche e socio-educative offerte. I centri estivi tematici, che promuovono attività specifiche come corsi di inglese, laboratori artistici o attività sportive, registrano inoltre un aumento medio del 3,4%. Importi, questi, che per molte famiglie sono insostenibili, sottolinea Federconsumatori. Per fronteggiare questi oneri, negli ultimi anni sono emerse forme di collaborazione tra genitori, come le "tate condivise" che accudiscono fino a quattro bambini, o genitori che programmano le ferie a turno per prendersi cura dei propri figli e di quelli degli amici più stretti. Un ruolo spesso insostituibile è quello dei nonni e di altri parenti.

Trovare un centro estivo affidabile e adatto alle proprie esigenze non è sempre semplice. Per questo, Federconsumatori offre alcuni consigli utili per guidare le famiglie in questa scelta cruciale. Innanzitutto, è fondamentale verificare l'affidabilità del gestore. È consigliabile preferire enti accreditati, associazioni con esperienza documentata o strutture convenzionate con Comuni o scuole, assicurandosi che il centro sia in regola con tutte le normative locali e sanitarie. Altrettanto importante è controllare le qualifiche dello staff. Genitori dovrebbero accertarsi che educatori e animatori abbiano una formazione specifica in educazione, animazione e primo soccorso, valutando attentamente il rapporto numerico tra operatori e bambini per garantire un'adeguata supervisione. Non bisogna poi sottovalutare il programma delle attività.

Un buon centro estivo, secondo Federconsumatori, propone attività equilibrate tra gioco, creatività, sport e momenti educativi. L'attenzione va posta sia ai programmi troppo fitti e rigidi, sia a quelli eccessivamente vaghi e indefiniti. La sicurezza è un altro aspetto irrinunciabile. Gli ambienti, sia all'aperto che al chiuso, devono essere puliti, accessibili e sicuri. È essenziale richiedere informazioni dettagliate su assicurazioni, uscite organizzate e protocolli di emergenza. La trasparenza dei costi è un criterio fondamentale. Federconsumatori raccomanda di richiedere un prospetto chiaro di tutte le spese, incluse iscrizione, pasti, trasporti ed eventuali extra. È opportuno diffidare di offerte che sembrano troppo basse o poco dettagliate, o di chi non espone chiaramente i costi. Un buon centro estivo dovrebbe garantire inclusività e attenzione ai bisogni speciali.

È importante verificare la presenza di supporti per bambini con disabilità o bisogni educativi speciali, prediligendo sempre i centri che promuovono l'inclusione sociale e culturale. Infine, le recensioni online possono essere una risorsa preziosa, se valutate con senso critico. È consigliabile esaminarle attentamente prima di iscrivere i figli a un centro estivo, ma diffidando di quelle che presentano solo valutazioni eccellenti, che potrebbero non essere del tutto veritiere. Non dimenticate di sfruttare bonus e convenzioni: molti comuni ed enti mettono a disposizione agevolazioni per l'iscrizione ai centri estivi, opportunità di risparmio da non perdere.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scuola, famiglie alle prese con la stangata di settembre tra libri zaini e diari
23/08/2025
di Demetrio Rodinò
Scuola, famiglie alle prese con la stangata di settembre tra libri zaini e diari
Controesodo: dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milioni di spostamenti
23/08/2025
di Redazione
Controesodo: dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milio...
Mattarella al Meeting di Rimini: serve la forza dei giovani per costruire speranza e comunità
23/08/2025
di Demetrio Rodinò
Mattarella al Meeting di Rimini: serve la forza dei giovani per costruire speranza e comun...
Trasporti: class action contro Delta e United per avere venduto posti vicino al finestrino. Ma il finestrino non c'era
22/08/2025
Redazione
Trasporti: class action contro Delta e United per avere venduto posti "vicino al finestrin...