Esteri

Cina: inatteso rallentamento delle esportazioni, mentre le importazioni crollano

Redazione
 
Cina: inatteso rallentamento delle esportazioni, mentre le importazioni crollano

Rallentamento per le esportazioni; crollo delle importazioni: la Cina sta pagando un alto prezzo alla sempre debole domanda interna e anche ai timori delle conseguenze che, sulla crescita, potrebbero avere i dazi imposti da Donald Trump alle merci cinesi.

Cina: inatteso rallentamento delle esportazioni, mentre le importazioni crollano

Oggi le autorità doganali cinesi hanno ufficializzato che le esportazioni nel periodo gennaio-febbraio sono aumentate del 2,3% in dollari USA rispetto all’anno precedente, molto al di sotto delle aspettative di un aumento del 5%. Secondo i dati LSEG, si è trattato della crescita più lenta da aprile dell’anno scorso, quando le esportazioni erano aumentate solo dell′1,5% su base annua.

Le importazioni hanno sorpreso i mercati con un calo dell′8,4% anno su anno nei primi due mesi del 2025, il più netto da luglio 2023. Gli analisti si aspettavano invece che le importazioni aumentassero dell′1% anno su anno.

Dalla fine dell’anno scorso, gli esportatori cinesi si sono affrettati ad anticipare le spedizioni in uscita, in previsione di ulteriori dazi con il ritorno alla Casa Bianca del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Il primo giro di aumenti tariffari del 10% sui prodotti cinesi imposti da Trump è entrato in vigore il 4 febbraio, seguito da un altro aumento tariffario del 10% entrato in vigore appena un mese dopo, portando l’importo complessivo al 20%.

La Cina ha reagito imponendo tariffe aggiuntive su determinati prodotti statunitensi , tra cui energia e prodotti agricoli, limitando al contempo le esportazioni di alcuni minerali essenziali di cui gli Stati Uniti hanno bisogno.
L’agenzia doganale pubblica dati commerciali combinati per i primi due mesi a causa degli effetti distorsivi derivanti dalla stagione delle spedizioni solitamente lenta durante le festività del Capodanno lunare, che quest’anno è caduto a fine gennaio.

Nonostante le crescenti tensioni tariffarie, questa settimana la leadership cinese ha fissato un ambizioso obiettivo di crescita di circa il 5% quest’anno, riconoscendo al contempo la debole domanda interna e adeguando l’obiettivo di inflazione al livello più basso degli ultimi decenni.

Secondo i dati ufficiali, nei primi due mesi dell’anno il valore totale degli scambi commerciali della Cina è crollato del 2,4% in dollari USA rispetto all’anno precedente. Gli Stati Uniti restano il principale partner commerciale.

Gli scambi commerciali della Cina con gli Stati Uniti sono aumentati del 2,4% in dollari USA nei primi due mesi dell’anno, con esportazioni in aumento del 2,3% anno su anno e importazioni in aumento del 2,7%. Gli Stati Uniti rimangono il loro principale partner commerciale su base nazionale, rappresentando oltre l′11% degli scambi commerciali totali della Cina.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: il Pil sceso dello 0,3% dall'inizio del mandato di Trump
30/04/2025
Redazione
Usa: il Pil sceso dello 0,3% dall'inizio del mandato di Trump
Israele arresta un noto giornalista palestinese, accusato di aiutare la Jihad islamica
30/04/2025
Redazione
Israele ha arrestato a Jenin il giornalista palestinese Ali al-Samoudi, accusato di suppor...
Piccoli tycoon crescono: Eric Trump dispensa consigli alle banche
30/04/2025
Redazione
Eric Trump attacca il sistema finanziario tradizionale, definendolo obsoleto e iniquo, e p...
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre