Esteri

Cina: volano le esportazioni a marzo, ma è l'effetto delle spedizioni anticipate per evitare i dazi

Redazione
 
Cina: volano le esportazioni a marzo, ma è l'effetto delle spedizioni anticipate per evitare i dazi

Le esportazioni cinesi sono aumentate più del previsto a marzo. Ma, dicono gli analisti, si tratta dell'effetto della decisione delle aziende produttrici di anticipare le spedizioni per evitare i dazi. Di contro le importazioni continuano a risentire della debolezza della domanda interna.

Cina: volano le esportazioni a marzo, ma è l'effetto delle spedizioni anticipate per evitare i dazi

I dati pubblicati oggi delle dogane cinesi riferiscono che l'export è aumentato a marzo del 12,4% - in dollari USA - rispetto all’anno precedente, quando l'attesa era di una crescita non superiore al 4,4%.
Le importazioni sono diminuite del 4,3% a marzo rispetto all’anno precedente, rispetto alle aspettative degli economisti di un calo del 2%.

Nei primi due mesi dell’anno, le esportazioni cinesi hanno rallentato più del previsto , crescendo solo del 2,3% su base annua, segnando l’aumento più lento da aprile 2024. Le importazioni hanno registrato un calo più ripido del previsto dell′8,4% rispetto all’anno precedente, il calo più netto da metà 2023.

La considerazione che prevale tra gli analisti è che le esportazioni si indeboliranno nei prossimi mesi, poiché i dazi statunitensi cominceranno a colpire.
La leadership cinese ha fissato un ambizioso obiettivo di crescita annuale pari a “circa il 5%” per quest’anno, un obiettivo ritenuto più difficile da raggiungere date le prospettive di una guerra commerciale in escalation e di consumi interni persistentemente fiacchi.

Dall’insediamento a gennaio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha imposto tariffe cumulative del 145% su tutte le importazioni dalla Cina, tra cui un dazio del 20% presumibilmente correlato al ruolo di Pechino nel commercio del fentanyl.

La Cina ha reagito con aumenti tariffari reciproci, tra cui imposte fino al 15% su determinati prodotti americani e tariffe generalizzate del 125% nell’ultima ritorsione di venerdì scorso.
Secondo i dati doganali ufficiali, le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono aumentate del 9,1% in termini di valore totale a marzo rispetto all’anno precedente, mentre le importazioni sono diminuite del 9,5% su base annua.

Gli Stati Uniti rimangono il principale partner commerciale cinese a livello di singolo paese, rappresentando circa il 10% degli scambi totali della Cina.
Le esportazioni del Paese verso l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico sono aumentate dell′11,6% il mese scorso; in particolare, le spedizioni in uscita verso il Vietnam sono aumentate di quasi il 19%, mentre le importazioni dalla regione sono cresciute del 9,8%.

Nel frattempo, le esportazioni cinesi verso l’Unione Europea sono cresciute del 10,3%, mentre le importazioni sono diminuite del 7,5% rispetto all’anno precedente.
Le importazioni cinesi di minerale di ferro sono crollate del 6,7% su base annua, attestandosi a circa 94 milioni di tonnellate a marzo, il livello più basso dal 2023. Le importazioni di soia sono diminuite del 36,8%, raggiungendo il livello più basso dal 2008.

Secondo i dati doganali, le importazioni di semiconduttori e di petrolio greggio sono aumentate rispettivamente dell′11,2% e del 4,8%. Le esportazioni di semiconduttori e terre rare sono aumentate rispettivamente del 25% e del 20% rispetto all’anno.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Israele arresta un noto giornalista palestinese, accusato di aiutare la Jihad islamica
30/04/2025
Redazione
Israele ha arrestato a Jenin il giornalista palestinese Ali al-Samoudi, accusato di suppor...
Piccoli tycoon crescono: Eric Trump dispensa consigli alle banche
30/04/2025
Redazione
Eric Trump attacca il sistema finanziario tradizionale, definendolo obsoleto e iniquo, e p...
Usa: il Pil sceso dello 0,3% dall'inizio del mandato di Trump
30/04/2025
Redazione
Usa: il Pil sceso dello 0,3% dall'inizio del mandato di Trump
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre