Automotive

CNA e Maserati insieme per il futuro della filiera automotive

Redazione
 
CNA e Maserati insieme per il futuro della filiera automotive

Lo scorso 23 giugno, i vertici di Maserati e del sistema CNA Nazionale ed Emilia-Romagna hanno preso parte a un evento per discutere del futuro dell'industria automotive italiana: l'iniziativa ha visto la partecipazione di Santo Ficili, CEO di Maserati e Alfa Romeo, di Maurizio Albano, Maserati Head of HR e di Paolo Scortichini, Maserati General Counsel & Company Secretary, insieme al presidente nazionale di CNA, Dario Costantini, al segretario generale, Otello Gregorini, al presidente di CNA Emilia-Romagna, Paolo Cavini, e al segretario regionale, Diego Benatti, ha rappresentato un momento di confronto sul presente e il futuro della filiera automotive in Italia.

CNA e Maserati insieme per il futuro della filiera automotive

Un settore in profonda trasformazione. L’industria automotive italiana, da sempre motore dell’economia nazionale, è oggi al centro di una transizione epocale, segnata da sfide tecnologiche, economiche e ambientali. L’elettrificazione, la digitalizzazione, l’evoluzione delle tecnologie di guida autonoma stanno ridefinendo le dinamiche di un settore che coinvolge oltre un milione di addetti, molti dei quali operano in piccole e medie imprese.

È fondamentale che la transizione verso una mobilità sostenibile avvenga in modo equilibrato e con tempi sostenibili dalle imprese, garantendo il coinvolgimento di tutte le componenti della filiera, dalle grandi aziende ai piccoli fornitori locali.

L’incontro con uno dei maggiori player del settore è stato di cruciale importanza per i vertici della Confederazione. Una visione comune per il futuro. L’incontro ha permesso di esplorare le prospettive di una collaborazione concreta tra Maserati e CNA. Tra i temi affrontati, spiccano l’importanza della formazione e della riqualificazione delle competenze, il ruolo strategico delle infrastrutture per la mobilità sostenibile e la necessità di politiche industriali che favoriscano l’innovazione e la sostenibilità.

Al termine dell’incontro, le parti hanno concordato di avviare un percorso di collaborazione per sviluppare progetti che possano favorire la crescita delle comunità locali e delle piccole e medie imprese. Tra le iniziative ipotizzate, figurano programmi di formazione per le maestranze, progetti di innovazione tecnologica e il rafforzamento delle filiere di fornitura locali. CNA e Maserati si impegnano a mantenere aperto un dialogo costruttivo, con l’obiettivo di affrontare, confrontandosi continuamente, le sfide di un settore in continua evoluzione.

Santo Ficili, CEO di Maserati e Alfa Romeo, ha evidenziato: “Maserati è un simbolo dell’eccellenza del lusso italiano nel mondo. Il nostro obiettivo è quello costruire un futuro capace di unire innovazione e tradizione. Vogliamo rafforzare il legame con il nostro territorio e coinvolgere le maestranze e le piccole imprese, che costituiscono l’inestimabile patrimonio della Motor Valley. Siamo impegnati nel rilancio del Brand, con un focus su qualità, sostenibilità e competitività globale. La collaborazione con CNA è un’opportunità per affrontare insieme le sfide del mercato”.

Dario Costantini, presidente nazionale di CNA, ha sottolineato: “CNA rappresenta la voce di oltre 600mila associati italiani, molti dei quali operano nella filiera automotive. Questo incontro è un segnale concreto della volontà di costruire sinergie tra grandi marchi e piccole realtà imprenditoriali. La transizione ecologica e tecnologica deve essere un processo inclusivo, capace di valorizzare il tessuto produttivo italiano e di garantire opportunità per tutti”.

Paolo Cavini, presidente di CNA Emilia-Romagna, ha aggiunto: “La Motor Valley è un ecosistema unico al mondo, ma la transizione in corso pone grandi sfide. Le nostre imprese sono chiamate a innovarsi per rispondere alle nuove esigenze del mercato. Gli imprenditori sono pronti a investire, il coraggio e la voglia di fare non ci mancano, ma abbiamo bisogno di regole chiare e certe. La collaborazione con Maserati rappresenta una svolta importante, sia per preservare le competenze artigianali del territorio, sia per promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo”.

Costantini e Cavini concordano: “Questo incontro rappresenta un primo passo verso una proficua collaborazione tra CNA e Maserati. Siamo pronti a lavorare insieme per creare opportunità che possano rafforzare il tessuto produttivo del territorio e promuovere una mobilità all’avanguardia, sostenibile e inclusiva. Le nostre imprese posso fornire un significativo rafforzamento del “Made in Italy” collaborando insieme nelle filiere più distintive con qualità e unicità che tutto il mondo ci riconosce”.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
31/07/2025
di Unrae
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
Un fatturato migliore delle aspettative spinge Ford a ripristinare la guidance per il 2025
31/07/2025
Redazione
Ford ha registrato, nel secondo trimestre, riportato un fatturato che ha battuto le aspett...
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo semestre 2025
30/07/2025
di Redazione
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo seme...
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuove strategie e prodotti per una ripresa
29/07/2025
Redazione
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuo...