Ambiente & Sostenibilità

Coldiretti protagonista all'UNFSS+4: il modello italiano per sistemi alimentari equilibrati e sostenibili

Redazione
 
Coldiretti protagonista all'UNFSS+4: il modello italiano per sistemi alimentari equilibrati e sostenibili

Coldiretti ha portato la sua visione di un sistema alimentare integrato al centro del Vertice ONU sui sistemi alimentari (UNFSS+4) ad Addis Abeba, Etiopia. La partecipazione dell'organizzazione italiana ha evidenziato l'impegno nel promuovere un modello che coniughi qualità, sostenibilità ed equità come pilastri per una trasformazione reale del settore agroalimentare a livello globale.

Coldiretti protagonista all'UNFSS+4: il modello italiano per sistemi alimentari equilibrati e sostenibili

Il panel dell'ONU su investimenti e resilienza ha visto Coldiretti presentare il suo approccio olistico, che spazia dai mercati contadini di Campagna Amica alla partnership con Filiera Italia e ai progetti di cooperazione agricola in Africa, condotti in collaborazione con Bonifiche Ferraresi. Durante la sessione plenaria di apertura dell'evento, alla presenza di numerosi capi di Stato e di governo, tra cui la Presidente del Consiglio italiana, Luigi Scordamaglia, in rappresentanza di Coldiretti e Filiera Italia, ha illustrato il modello italiano come un esempio tangibile di innovazione e cooperazione internazionale.

Del resto negli ultimi anni Coldiretti ha trasceso il ruolo tradizionale di rappresentanza agricola, ridefinendo il concetto di "materia prima" in "cibo identitario". Questo è stato possibile grazie alla creazione di un sistema completo e trasparente che connette direttamente i produttori ai consumatori. Un pilastro di questa strategia è la Fondazione Campagna Amica, che ha dato vita alla Coalizione Mondiale dei Mercati Contadini (World Farmers Markets Coalition), ora sostenuta dalla FAO.

L'obiettivo di questa iniziativa è supportare i governi nella definizione di normative e affiancare le associazioni agricole nella creazione di reti locali, simili ai 1.200 farmers market già attivi in Italia attraverso Campagna Amica, per costruire sistemi alimentari equi e resilienti nei Paesi in via di sviluppo. A fianco della rete agricola, Filiera Italia, nata su impulso di Coldiretti, funge da collegamento strategico tra agricoltura e industria alimentare. Con oltre 100 imprese aderenti, Filiera Italia promuove valori condivisi come la tracciabilità, la tutela della biodiversità, la trasparenza e la lotta all'Italian Sounding, valorizzando il Made in Italy nel mondo.

Nel continente africano, Coldiretti e Filiera Italia stanno guidando una forma moderna e rigenerativa di cooperazione agricola attraverso Bonifiche Ferraresi. Questa, la più grande azienda agricola italiana, opera ora anche in Etiopia e nel Corno d'Africa. L'intervento si concentra sul trasferimento di competenze, tecnologie agricole sostenibili, gestione idrica e la creazione di filiere locali integrate. L'obiettivo è rafforzare la sicurezza alimentare e valorizzare il potenziale agricolo africano, garantendo che tutte le produzioni rimangano nel continente. Il sistema Coldiretti dimostra che è possibile implementare modelli produttivi capaci di integrare sostenibilità ambientale, inclusione sociale e competitività economica.

L'impegno in Etiopia si inserisce in questa visione, fungendo da esempio concreto di "diplomazia del cibo" che promuove lo sviluppo condiviso e contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU.

"Non è sufficiente produrre cibo; è fondamentale garantire cibo vero, sano, con una sua identità e accessibile a tutti," ha dichiarato Luigi Scordamaglia. "Questo è il fulcro del sistema alimentare Coldiretti: un ponte tra produttori e consumatori, tra l'agricoltura e l'industria, e tra l'Italia e l'Africa. Il nostro scopo è far funzionare al meglio un sistema di cooperazione, intervento e partnership pubblico-privata totalmente innovativo, anche con il supporto della cooperazione italiana e di numerose altre agenzie nazionali e internazionali, superando completamente l'approccio assistenziale del passato."

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità
01/09/2025
di Demetrio Rodinò
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità
Prysmian leader mondiale nella sostenibilità con il punteggio più alto nel CSA 2025 di S&P Global
01/09/2025
di Redazione
Prysmian leader mondiale nella sostenibilità con il punteggio più alto nel CSA 2025 di S&P...
Legambiente: sullo Zugspitze permafrost e ghiacciai a rischio, serve monitoraggio europeo
01/09/2025
di Redazione
Legambiente: sullo Zugspitze permafrost e ghiacciai a rischio, serve monitoraggio europeo