Automotive

Contratti noleggio auto a lungo termine: +33,6% nel 2024

Unrae
 
Contratti noleggio auto a lungo termine: +33,6% nel 2024

Nel 2024 il Noleggio a Lungo Termine di autovetture e fuoristrada registra 949.162 contratti, con una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente.

Secondo l’analisi elaborata da UNRAE sulla base dei dati forniti dal MIT, nel corso dell’anno i contratti di NLT di durata superiore a 30 giorni, sono stipulati per il 13,9% con Privati (131.609 unità), registrando una crescita del 48,0% rispetto al 2023, e per l’86,1% con Società (817.553 unità), in aumento del 31,5%. In quest’ultima categoria, vi è una netta prevalenza delle Aziende non-automotive (*) con una quota del 72,4% sul totale dei contratti e un incremento del 29,1% rispetto all’anno precedente. Seguono le società di Noleggio a Breve Termine (NBT) con una quota che sale dal 5,8% del 2023 al 7,7%, Dealer e Costruttori con il 4,5% (4,1% nel 2023), e le altre società di NLT con il restante 1,5% (in calo dal 2,6% di un anno fa).

La durata media dei contratti si conferma stabile a 23 mesi, con differenze tra i vari canali: 25 per le Aziende non-automotive, 23 per i Privati, 15 per Dealer e Costruttori e NLT e 12 per NBT.

Alimentazioni

Per quanto riguarda le alimentazioni, si riscontrano preferenze diverse tra le tipologie di utilizzatori. Per le Aziende non-automotive il diesel continua a dominare con il 44,9%, mentre la scelta preferita dal Noleggio a Breve termine è il benzina con il 47,8%. Le ibride prevalgono tra il Noleggio a Lungo Termine (35,8%), i Privati (30,0%) e Dealer e Costruttori (29,1%). Nella scelta di auto BEV, detengono il primato Dealer e Costruttori (16,5%), seguono al 4,9% i Privati; fra le PHEV invece i Privati (8,7%) sono seguiti da Aziende non-automotive (7,8%); quote residuali per le motorizzazioni a metano e GPL in ogni tipologia di fruitore.

Segmenti e Regioni

I segmenti vedono una forte predominanza dei SUV con il 55,9% sul totale (e addirittura il 59,4% sui Privati), seguiti dalle Berline al 30,4% e dalle Station Wagon all’11,2%.

La Lombardia si conferma leader per numero di contratti, rappresentando quasi il 33% del totale nazionale (con la quota più alta di contratti stipulati da Aziende non-automotive, all’85,8%), seguita da Lazio con il 15,8%, Emilia-Romagna con il 7,4% e Piemonte con il 7,3%. Calabria e Molise detengono la quota maggiore di contratti a Privati (rispettivamente 35,4% e 35,9%). Il Trentino-Alto Adige si distingue per la quota maggioritaria di contratti con aziende di Noleggio a Breve Termine (59,9%) e di Noleggio a Lungo Termine (15,6%). La Campania detiene la quota di maggioranza tra Dealer e Costruttori con il 13,8%.

Contratti di auto immatricolate nei primi 9 mesi 2024

I contratti stipulati fino al 31 dicembre 2024, relativi ad autovetture immatricolate nei primi 9 mesi dell’anno, sono 256.915 (il numero può includere più contratti relativi alla stessa autovettura). Di questi, la quota maggiore - pari al 64,2% - spetta alle Aziende non-automotive, seguite dal Noleggio a Breve Termine con il 15,9%, dai Privati con il 12,6%, da Dealer e Costruttori con il 5,7% e per ultimo dal Noleggio a Lungo Termine con l’1,6%.

Per quanto riguarda invece le alimentazioni, le ibride si collocano al primo posto con il 36,9%, seguite dal diesel al 27,7% e dal benzina al 22,3%. Plug-in e full electric coprono rispettivamente il 7,5% e il 4,8%, mentre restano quote residuali per GPL e metano, rispettivamente allo 0,7% e 0,1%.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
31/07/2025
di Unrae
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
Un fatturato migliore delle aspettative spinge Ford a ripristinare la guidance per il 2025
31/07/2025
Redazione
Ford ha registrato, nel secondo trimestre, riportato un fatturato che ha battuto le aspett...
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo semestre 2025
30/07/2025
di Redazione
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo seme...
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuove strategie e prodotti per una ripresa
29/07/2025
Redazione
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuo...