Ambiente & Sostenibilità

Crealis presenta il primo bilancio di sostenibilità

Redazione
 
Crealis presenta il primo bilancio di sostenibilità

Crealis, gruppo leader nelle soluzioni di chiusura per i mercati di vino fermo e spumante, spiriti, birra, olio d'oliva e aceto, presenta il primo Bilancio di sostenibilità che tra i propri capisaldi annovera riduzione delle emissioni di gas serra, recupero degli scarti industriali, innovazioni di prodotto, una cultura aziendale basata su inclusione, crescita professionale e radicamento sul territorio. Il rapporto 2023, ha rilevato significativi progressi in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG): con 15 siti produttivi in 8 Paesi e una produzione annua da 5,2 miliardi di pezzi, il Gruppo esprime un fatturato complessivo di circa 300 milioni l’anno.

Crealis presenta il primo bilancio di sostenibilità

“Come CEO di Crealis sono orgoglioso di presentare il nostro primo rapporto di sostenibilità – ha commentato Michele Moglia, alla guida del gruppo che conta 8 marchi strategici nel mercato delle soluzioni di chiusura per vini, spiriti, olio d'oliva, birra e aceto –. Un traguardo importante in un momento certamente difficile, caratterizzato da inflazione, eccesso di scorte e un significativo calo dei consumi di vino. In questo contesto, abbiamo esplorato nuove possibilità e colto nuove opportunità senza mai mettere in discussione il nostro focus sulla sostenibilità, l'innovazione e la qualità, riaffermando l’impegno del gruppo a svolgere un ruolo proattivo nella transizione dell’intero settore verso pratiche più sostenibili”.

Il Gruppo si impegna a ridurre entro il 2030 le emissioni di gas serra del 42% per gli Scope 1 e 2 e del 25% per lo Scope 3 rispetto al 2022, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Da tempo Crealis adotta pratiche di economia circolare: il 93% degli scarti industriali in Europa viene riciclato, con soluzioni innovative come il recupero solventi di Enoplastic e l’uso di energia rinnovabile in diversi stabilimenti. L’offerta Green Tech propone prodotti con materiali riciclati, bio-based e compostabili, come il polilaminato R-Derma con il 60% di polietilene riciclato. La cultura aziendale promuove inclusione, con il 27% delle posizioni manageriali ricoperte da donne e iniziative di sviluppo professionale. Crealis sostiene le comunità locali con progetti come “Puliamo il mondo” e il “Green Money Eco-Compactor,” che ha recuperato quasi 3 tonnellate di PET, riducendo le emissioni di CO2.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La spiaggia più bella del mondo è in Sardegna: trionfa Cala Goloritzé, c'è anche La Pelosa
30/04/2025
Redazione
Cala Goloritzé è stata eletta la spiaggia più bella del mondo secondo "The World’s 50 Best...
Transizione verde, costi e forniture mettono alla prova le economie avanzate
29/04/2025
Redazione
Transizione verde, costi e forniture mettono alla prova le economie avanzate
Amazzonia: le contraddizioni dell’agribusiness nel polmone del mondo
25/04/2025
Redazione
Amazzonia: le contraddizioni dell’agribusiness nel polmone del mondo
Raro temporale artico analizzato dagli scienziati: possibile legame con il riscaldamento climatico
24/04/2025
Redazione
Raro temporale artico analizzato dagli scienziati: possibile legame con il riscaldamento c...