Economia

Criptovalute in crescita tra i giovani italiani mentre molti rinunciano a investire per paura

Redazione
 
Criptovalute in crescita tra i giovani italiani mentre molti rinunciano a investire per paura

In Italia investe circa un terzo della popolazione, ma per molti il mondo della finanza resta ancora un territorio sconosciuto. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, ben 2 milioni di italiani hanno scelto di puntare sulle criptovalute, confermando il crescente interesse verso strumenti digitali e alternativi, soprattutto tra i più giovani.

Criptovalute in crescita tra i giovani italiani mentre molti rinunciano a investire per paura

Il dato più significativo riguarda infatti la fascia d’età tra i 25 e i 34 anni, dove la propensione a investire in cripto è superiore del 53% rispetto alla media nazionale. Ma ad abbracciare il mondo delle valute virtuali sono anche in misura maggiore gli uomini (6,9% contro il 2,9% delle donne) e i residenti nel Nord Est del Paese (+33%).

Nonostante l’interesse per le criptovalute, gli strumenti finanziari più amati dai piccoli risparmiatori restano quelli più tradizionali. In cima alla classifica ci sono le polizze vita, indicate dal 16,4% degli intervistati (pari a 6,8 milioni di persone), seguite da fondi pensione (15,5%) e fondi comuni d’investimento (14,7%). I titoli di Stato si attestano al 14,5%, con una predilezione marcata tra gli over 65. Anche i conti deposito raccolgono il favore di molti, con un 15,3% complessivo e picchi nel Nord Est (16,7%).

Complessivamente, sono 21 milioni gli italiani che hanno attualmente almeno un investimento in corso. A livello anagrafico, si tratta soprattutto di adulti tra i 45 e i 64 anni, che superano la media nazionale (55% contro 51%). Dal punto di vista territoriale, è il Nord Ovest a guidare la classifica con il 59% di investitori, mentre il Sud e le Isole si fermano al 47%.

Colpisce, però, il divario di genere: se il 61% degli uomini ha denaro investito, solo il 42% delle donne lo fa. Un gap che conferma come l’educazione finanziaria sia ancora un nodo da sciogliere per molte italiane.

Perché si investe? Il 37% degli intervistati ha risposto di farlo semplicemente per far fruttare i propri risparmi, senza un obiettivo preciso. Il 28% investe pensando a una pensione integrativa e quasi uno su tre lo fa per creare un fondo di emergenza. Tra le motivazioni più “familiari”, invece, spiccano il desiderio di lasciare un’eredità (1,9 milioni) e di sostenere le spese educative dei figli (1,8 milioni).

Tuttavia, l’indagine evidenzia anche una barriera culturale importante: il 15% degli italiani dichiara di non investire perché non si sente abbastanza competente. Tra gli under 34, questa percentuale arriva a sfiorare il 30%.

Per colmare questo gap informativo, Facile.it ha lanciato una nuova sezione del portale interamente dedicata agli investimenti. «Una corretta pianificazione finanziaria in famiglia è fondamentale», ha dichiarato Maurizio Pescarini, CEO dell’azienda. «Con il supporto dei nostri consulenti vogliamo aiutare i consumatori a compiere il primo passo verso una gestione più consapevole delle proprie risorse economiche».

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a imprese e famiglie
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a impres...
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione Banco BPM
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione B...
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
12/07/2025
di Redazione
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo
12/07/2025
di Redazione
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo