Esteri

Dazi: l'Ue invita la Cina a evitare l'escalation

Redazione
 
Dazi: l'Ue invita la Cina a evitare l'escalation

Davanti alle sempre più aggressive minacce che Donald Trump scaglia contro la Cina, l'Unione europea invita Pechino ad "evitare l'escalation". Lo ha fatto la presidente della Commissione europea, Ursula con der Leyen in una telefonata con il primo ministro cinese, Li Qiang. Secondo von der Leyen, l'Unione europea e la Cina dovrebbero collaborare strettamente per mantenere "stabilità e prevedibilità" nell'economia globale e procedere verso una "risoluzione negoziata" alla guerra commerciale innescata da Donald Trump.

Dazi: l'Ue invita la Cina a evitare l'escalation

"La Presidente ha chiesto una risoluzione negoziata della situazione attuale, sottolineando la necessità di evitare un'ulteriore escalation", ha scritto la Commissione in una dichiarazione rilasciata dopo la sua telefonata con Li. "La presidente von der Leyen ha sottolineato la responsabilità dell'Europa e della Cina, in quanto due dei più grandi mercati del mondo, di sostenere un sistema commerciale forte e riformato, libero, equo e basato su condizioni di parità'', ha aggiunto.

I due leader, sempre secondo la nota dell'Ue, hanno avuto una "discussione costruttiva" durante la quale hanno discusso "dell'istituzione di un meccanismo per monitorare possibili deviazioni commerciali e garantire che eventuali sviluppi siano debitamente presi in considerazione".

Questa mattina, peraltro, la Cina ha ribadito di respingere "pressioni, minacce e ricatti" da parte degli Stati Uniti e che combatterà i dazi doganali "fino alla fine"
"Nessuno vince da una guerra commerciale o doganale e il protezionismo non porta a nulla. I cinesi non creano problemi, ma non ne hanno paura", ha detto Lin Jian, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, mentre Donald Trump annunciava che intendeva imporre nuove tariffe del 50% sui prodotti cinesi.

"Pressioni, minacce e ricatti non sono il modo giusto per trattare con la Cina ", ha aggiunto il portavoce durante la consueta conferenza stampa. "Se gli Stati Uniti vogliono davvero impegnarsi nel dialogo, allora dovrebbero dimostrare un atteggiamento basato sull'uguaglianza, sul rispetto e sulla reciprocità ", ha affermato Lin Jian. Se gli Stati Uniti ignorano gli interessi di entrambi i paesi e della comunità internazionale e continuano a lanciare una guerra tariffaria o commerciale, la Cina li combatterà fino alla fine.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: il Pil sceso dello 0,3% dall'inizio del mandato di Trump
30/04/2025
Redazione
Usa: il Pil sceso dello 0,3% dall'inizio del mandato di Trump
Israele arresta un noto giornalista palestinese, accusato di aiutare la Jihad islamica
30/04/2025
Redazione
Israele ha arrestato a Jenin il giornalista palestinese Ali al-Samoudi, accusato di suppor...
Piccoli tycoon crescono: Eric Trump dispensa consigli alle banche
30/04/2025
Redazione
Eric Trump attacca il sistema finanziario tradizionale, definendolo obsoleto e iniquo, e p...
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre