Economia

Dazi: i consumatori americani risparmiano di più e spendono meno

Redazione
 
Dazi: i consumatori americani risparmiano di più e spendono meno

La paura che i dazi di Trump possano condizionare l'economia delle famiglie americane, i consumatori stanno diventando più attenti, risparmiando di più e spendendo di meno.
Secondo i dati pubblicati dal Dipartimento del Commercio, gli americani stanno ricalibrando le loro abitudini: hanno accantonato denaro, ridotto gli acquisti discrezionali e, tenendo conto dell'inflazione, aumentato leggermente le loro spese dopo una pausa nel gelido gennaio post-festivo.

Dazi: i consumatori americani risparmiano di più e spendono meno

Allo stesso tempo, i dati sull'inflazione hanno mostrato progressi minimi nell'attenuazione degli aumenti dei prezzi.
Ma, dicono gli analisti, i dati economici i su come stanno cambiando i prezzi e su come i consumatori guadagnano, spendono e risparmiano non tengono pienamente conto dell'aggressiva politica commerciale del presidente Donald Trump, che ha imposto pesanti tariffe su molte merci di importazione, come le automobili, a altre imposte pronte a pesare sulla spesa dei consumatori (il motore economico degli Stati Uniti) e a far salire i prezzi.

L'indice dei prezzi delle spese per consumi personali è aumentato del 2,5% a febbraio rispetto all'anno precedente, mantenendosi stabile rispetto a quanto visto a gennaio, secondo i dati del Dipartimento del Commercio pubblicati venerdì. Su base mensile, i prezzi sono aumentati dello 0,3%, invariati rispetto a gennaio.

Gli economisti si aspettavano che il calo dei prezzi dell'energia e la stabilizzazione dei prezzi dei prodotti alimentari avrebbero contribuito a mantenere in atto la tendenza disinflazionistica, e così è stato: i prezzi dell'energia sono scesi dell'1,1% nel mese, mentre i prezzi dei prodotti alimentari sono scesi solo leggermente all'1,5% dall'1,6%.

Le previsioni indicavano che l'indice dei prezzi PCE sarebbe rimasto invariato rispetto al tasso preliminare del 2,5% di gennaio. Tuttavia, un barometro fondamentale, ovvero l'indice PCE di base, che serve a misurare l'inflazione di fondo, è risultato leggermente più caldo di quanto gli economisti si aspettassero.

Escludendo i prezzi dei prodotti alimentari e dell'energia, che tendono a essere più volatili, l'indice dei prezzi PCE core, attentamente monitorato, è aumentato dello 0,4% nel mese e del 2,8% rispetto all'anno precedente, accelerando rispetto al 2,7% di gennaio.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia