Trumpeide

Dazi: Trump dichiara la guerra commerciale al mondo

Redazione
 
Dazi: Trump dichiara la guerra commerciale al mondo

Il presidente americano Donald Trump, ha annunciato tariffe del 25% sulle auto importate, scatenando una guerra commerciale su scala globale che, dicono concordemente gli analisti, potrebbe avere effetti devastanti. Dell'annuncio, atteso, ma anche temuto, hanno risentito i mercati, con gli investitori che si interrogano su cosa accadrà.

Dazi: Trump dichiara la guerra commerciale al mondo

"Penso che la nostra industria automobilistica prospererà come non mai", ha affermato Trump, che sembra non tenere conto dei timori delle case automobilistiche americane, che temono ripercussioni sulla catena di approvvigionamento.

Le tariffe del 25% saranno applicate ai veicoli passeggeri importati, tra cui auto, SUV, minivan, furgoni cargo e camion leggeri, secondo la Casa Bianca. Le tariffe saranno applicate anche ai principali ricambi auto importati, tra cui motori, parti del gruppo propulsore e componenti elettrici.

Secondo la Casa Bianca, il 50% delle circa 16 milioni di auto acquistate negli Stati Uniti l'anno scorso erano di importazione. Degli 8 milioni assemblati negli Stati Uniti, la Casa Bianca ha stimato che quelle auto hanno solo circa il 50% di contenuto prodotto a livello nazionale.

"Pertanto, delle 16 milioni di auto acquistate dagli americani, solo il 25% del contenuto del veicolo può essere classificato come Made in America", ha sostenuto la Casa Bianca nella sua scheda informativa.

Le tariffe sulle auto dovrebbero entrare in vigore alle 12:01 del 3 aprile, un giorno dopo l'entrata in vigore delle tariffe reciproche pianificate da Trump . Le tariffe sui pezzi di ricambio per auto dovrebbero entrare in vigore non più tardi del 3 maggio, secondo la proclamazione della Casa Bianca.

Nella nota informativa della Casa Bianca si legge che Trump sta imponendo i dazi per proteggere l'industria automobilistica statunitense, "che è fondamentale per la sicurezza nazionale ed è stata minata da importazioni eccessive che minacciano la base industriale nazionale e le catene di approvvigionamento americane".

Le tariffe sulle auto sono destinate a colpire un settore che impiega più di un milione di lavoratori negli Stati Uniti e si basa su una filiera strettamente intrecciata con Messico e Canada. Le tariffe imposte all'industria automobilistica rischiano di aumentare i prezzi delle auto per i consumatori statunitensi, hanno detto in precedenza gli esperti ad ABC News.

Quando la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha anticipato i nuovi dazi sulle auto, nel pomeriggio americano di ieri, il mercato azionario ne ha immediatamente risentito. Il Dow Jones Industrial Average ha chiuso in calo di 130 punti, ovvero dello 0,3%, mentre l'S &P 500 è sceso dell'1,1%. Il Nasdaq, fortemente orientato alla tecnologia, è sceso del 2%.

Anche le azioni delle case automobilistiche statunitensi sono scese. Tesla, la casa automobilistica elettrica guidata dal consigliere di Trump Elon Musk, ha chiuso in ribasso del 5,5%. Le azioni di General Motors sono scese del 3%.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa, Trump: Sto facendo tutto quello che avevo promesso agli americani
30/04/2025
Redazione
Usa, Trump: "Sto facendo tutto quello che avevo promesso agli americani"
Dazi: Trump si dice fiducioso di un accordo commerciale con l'India
30/04/2025
Redazione
Dazi: Trump si dice fiducioso di un accordo commerciale con l'India
Il presidente Trump snobbato da molti dei vincitori del Super Bowl
29/04/2025
Redazione
Dopo la vittoria al Super Bowl, molti giocatori dei Philadelphia Eagles, tra cui l’MVP Jal...
Ucraina: Trump non esclude sanzioni contro Mosca
29/04/2025
Redazione
Trump apre a sanzioni contro Mosca e valuta alternative agli aiuti militari per fermare la...