Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha aumentato i dazi sulle importazioni canadesi al 35%, a partire dal 1° agosto, giustificando la sua decisione con il fatto che Ottawa ne abbia imposti di suoi reagendo alle politiche tariffarie della Casa Bianca.
Dazi: Trump aumenta le tariffe sull'import dal Canada al 35%
“Invece di collaborare con gli Stati Uniti, il Canada ha reagito imponendo i propri dazi”, ha dichiarato Trump a Mark Carney, primo ministro del Canada, in una lettera pubblicata su Truth Social. Nella lettera ha attribuito al fentanyl la causa di tale tariffa: “Se il Canada collabora con me per fermare il flusso di Fentanyl, potremmo, forse, prendere in considerazione una modifica a questa lettera”.
Secondo la US Customs and Border Protection, nel 2024 sono stati sequestrati al confine settentrionale 43 libbre di droga (circa 16 kg) , a cui quest’anno ne sono state confiscate altre 58 libbre.
Rispondendo all’annuncio di Trump, Carney ha dichiarato in un post su X che “il Canada ha compiuto progressi fondamentali per fermare la piaga del fentanyl in Nord America. Ci impegniamo a continuare a collaborare con gli Stati Uniti per salvare vite umane e proteggere le comunità in entrambi i nostri Paesi”.
''Il governo canadese - ha aggiunto Carney - ha difeso con fermezza i nostri lavoratori e le nostre imprese. Continueremo a farlo mentre ci adoperiamo per raggiungere la scadenza riveduta del primo agosto''.
Secondo l'annuncio di Trump, i dazi del 35% saranno separati da tutti quelli settoriali, minacciando ulteriori aumenti in caso di ritorsioni da parte di Ottawa.
Il Canada è soggetto ai dazi del 50% imposti da Trump sulle importazioni di acciaio e alluminio, al 25% sulle automobili e a un’imposta del 50% sulle spedizioni di rame a partire dal primo agosto.
Altre importazioni dal Canada negli Stati Uniti sono attualmente soggette a un’imposta del 25%, imposta da Trump all’inizio di quest’anno per il presunto ruolo del Paese nel flusso di fentanil, con esenzioni per coloro che rispettano l’accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada. Le importazioni di energia dal Canada sono soggette a un’imposta ridotta del 10%.
“Se per qualsiasi motivo decideste di aumentare i dazi, qualunque sia l’importo che deciderete di aumentare, verrà aggiunto al 35% che applichiamo”, ha dichiarato Trump giovedì. “Le merci trasbordate per eludere questa tariffa più elevata saranno soggette a tale tariffa più elevata”.
Trump ha affermato che in futuro le aliquote tariffarie dipenderanno da come si svilupperanno i rapporti tra Washington e Ottawa, menzionando al contempo che il suo Paese ha dovuto affrontare sfide da parte del Canada che andavano oltre il fentanyl, sostenendo che il Canada ''ha numerose politiche tariffarie e non tariffarie e barriere commerciali, che causano deficit commerciali insostenibili nei confronti degli Stati Uniti... Il deficit commerciale è una grave minaccia per la nostra economia e, di fatto, per la nostra sicurezza nazionale!”.
La lettera di giovedì è arrivata dopo che i due Paesi hanno concordato di riprendere i colloqui commerciali il 29 giugno e di lavorare per raggiungere un accordo entro il 21 luglio, secondo una dichiarazione del Dipartimento delle finanze canadese.
Secondo i dati del censimento statunitense, il totale degli scambi commerciali di merci tra Stati Uniti e Canada è stato di 761,8 miliardi di dollari nel 2024 , con un deficit di Washington di 62 miliardi di dollari l’anno scorso (mentre Trump sostiene che la cifra sia molto più alta, nonostante i dati forniti da parte americana). Nei primi cinque mesi di quest’anno, il deficit degli Stati Uniti nel commercio di merci con il Canada è aumentato del 9,8% su base annua, raggiungendo i 25,6 miliardi di dollari.