Economia

Dazi: è corsa contro il tempo per trovare un accordo tra Usa e Ue

Redazione
 
Dazi: è corsa contro il tempo per trovare un accordo tra Usa e Ue

Mancano ormai pochi giorni alla scadenza del primo agosto, che il presidente americano Donald Trump ha fissato per fare scattare la tagliola dei dazi sulle merci provenienti dai Paesi dell'Ue ed in arrivo negli Stati Uniti.

Dazi: è corsa contro il tempo per trovare un accordo tra Usa e Ue

Cercando di ''disinnescare'' la scadenza del primo agosto, l'Ue continua nel confronto con le controparti americane, lavorando su un doppio scenario: il raggiungimento di una intesa che non sia ''punitiva'' nei confronti dell'Ue e che quindi possa essere accettata dal blocco di Paesi, ma anche prepararsi all'ipotesi peggiore. Cioè che Trump, nel suo ondivago atteggiamento, tra minacce e blandizie, vada avanti per la sua strada, senza accettare una soluzione di compromesso nei termini proposti dall'Unione europea.

Certo è che gli sherpa europei si trovano davanti un interlocutore che parla in modo diverso a seconda di chi venga coinvolto nel dibattito. Come è accaduto quando, a parlare, è stata la portavoce della Casa Bianca, Katerine Leavitt, che ha sparso ottimismo a piene mani, dicendo che l’UE continua ad essere “molto desiderosa” di negoziare un accordo commerciale, descrivendo Bruxelles in una condizione vicina alla disperazione, quasi che la volontà dell'Ue di reagire, a dazi che ritiene esageratamente punitivi, sia di pura facciata,

Leavitt è andata anche un po' oltre, dicendo che l’UE sta valutando “modi per abbassare le barriere tariffarie e non tariffarie che da tempo, come abbiamo affermato, danneggiano i nostri lavoratori e le nostre aziende”.
Che poi questo sia vero oppure rientri nella normalità della narrazione di una trattativa è tutto da vedere.

In ogni caso, dopo avere detto che l'Ue sta facendo di tutto per trovare un accordo, Leavitt ha ribadito che Trump non accetterà un rinvio della scadenza del 1° agosto. Ora bisogna aspettare cosa accadrà, soprattutto perché, in questi mesi, gli annunci, seguiti da correzioni, sospensioni o dichiarazioni di sperticato amore nei confronti di chi, fino a poche ore prima, ha insultato sembrano essere la cifra della strategia di comunicazione del presidente.

Da parte sua, l'Ue cerca di trovare un accordo che non sia frutto di una tattica di strangolamento da parte americana, ma che consenta alle merci europee di arrivare negli Stati Uniti senza dovere passare per le forche caudine di dazi che sembrano esageratamente punitivi.

Per capire quali siano le possibili scelte dell'Ue è interessante leggere le parole di Michal Baranowski, sottosegretario di Stato polacco presso il Ministero dello sviluppo economico e della tecnologia, secondo il quale, se proseguono i contatti, l'Ue si sta preparando a contromisure nel caso di trattative che saltino.

''E - ha detto - abbiamo delle contromisure sia sui dazi sull’acciaio e sull’alluminio, sia sul pacchetto iniziale di 72 miliardi di euro per i cosiddetti dazi reciproci”.
Baranowski ha quindi indicato come si articola la strategia dell'Ue: ''Stiamo confrontandoci con gli altri Paesi interessati dai dazi statunitensi, non necessariamente per coordinarci ma per farci un’idea della situazione di tutti gli altri, perché gli altri Paesi che stanno negoziando con gli Stati Uniti sono un po’ sulla stessa lunghezza d’onda” e quindi ''stiamo realmente rafforzando la competitività europea.”

Il polacco Baranowski ha affermato che l’UE rappresenta “la relazione economica più importante” per gli Stati Uniti, aggiungendo che Washington ha “tanto da guadagnare o da perdere da questa relazione quanto l’Europa”.
Secondo i dati dell’UE, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno il più grande rapporto bilaterale di commercio e investimenti al mondo: rappresentano quasi il 30% del commercio mondiale di beni e servizi e il 43% del prodotto interno lordo (PIL) mondiale .

Solo lo scorso anno, il valore degli scambi commerciali tra UE e USA è ammontato a 1,68 trilioni di euro (1,96 trilioni di dollari), equivalenti a circa 4,6 miliardi di euro di scambi al giorno.
Trump ha ripetutamente attaccato l’UE per quello che percepisce come un rapporto commerciale ingiusto, citando spesso il surplus commerciale dell’UE con gli Stati Uniti.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari tiene il passo dell’Europa con Iveco protagonista del listino
18/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari tiene il passo dell’Europa con Iveco protagonista del listino
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione e crescita
18/07/2025
di Demetrio Rodinò
Confindustria e Intesa Sanpaolo rilanciano l’economia umbra con 4 miliardi per innovazione...
Fincantieri rafforza la leadership offshore con due nuove navi CSOV per Vard
18/07/2025
di Luca Andrea
Fincantieri rafforza la leadership offshore con due nuove navi CSOV per Vard
A2A Energia e A2A Ambiente premiate col massimo rating di legalità AGCM
18/07/2025
Redazione
A2A Energia e A2A Ambiente premiate col massimo rating di legalità AGCM