Ambiente & Sostenibilità

I disastri naturali e l’inazione climatica: economia globale a rischio

Redazione
 
I disastri naturali e l’inazione climatica: economia globale a rischio

I disastri naturali stanno aumentando in Francia, in Europa e nel mondo, rappresentando una minaccia concreta per l’economia globale e per la sostenibilità delle imprese. Un rapporto realizzato dal Boston Consulting Group (BCG), in collaborazione con il World Economic Forum, analizza i costi dell’inazione climatica, evidenziando i rischi e le opportunità per le aziende. Basato su interviste a una ventina di amministratori delegati e direttori di grandi aziende, il rapporto sottolinea la necessità di un’azione immediata.

I disastri naturali e l’inazione climatica: economia globale a rischio

Amine Benayad, direttore associato di BCG, ha dichiarato: “I costi legati ai danni climatici sono più che raddoppiati negli ultimi due decenni, raggiungendo più di 1.000 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2024. Sebbene la maggior parte delle aziende sia consapevole dei rischi climatici, fatica a tradurli in impatti commerciali misurabili. Eppure ci sono notevoli vantaggi nell’investire nell’azione per il clima, sia in termini di strategie di adattamento che di mitigazione. Di fronte a questa sfida, è urgente che i leader aziendali si assumano la responsabilità dei rischi e delle opportunità legati al cambiamento climatico”.

L’analisi pone in rilievo che, per mantenere l’aumento delle temperature sotto i 2°C, circa il 2% del PIL globale cumulativo dovrebbe essere investito in misure di mitigazione e l’1% in misure di adattamento, evitando così perdite pari al 10-15% del PIL globale entro il 2100. L’inazione, invece, potrebbe comportare gravi ripercussioni per le imprese. Secondo le stime, senza adeguati investimenti in adattamento, le aziende rischiano di perdere tra il 5% e il 25% del loro EBITDA entro il 2050, con conseguenze dirette su occupazione, catene di approvvigionamento e consumatori.

Le aziende che adottano strategie di adattamento e mitigazione possono beneficiare di un significativo vantaggio competitivo. Secondo il rapporto, gli investimenti in queste strategie potrebbero generare ritorni compresi tra i 2 e i 19 dollari per ogni dollaro speso. Tuttavia, le imprese che ignorano il cambiamento climatico rischiano ripercussioni economiche, come la perdita fino al 50% dell’EBITDA in caso di un’efficace implementazione del carbon pricing.

In uno scenario di transizione che rispetti la traiettoria degli 1,5°C, la maggior parte delle industrie potrebbe ridurre economicamente le proprie emissioni di carbonio di oltre il 50%. Inoltre, il mercato delle tecnologie verdi, destinato a crescere fino a 14.000 miliardi di dollari entro il 2030 (dai 5.000 miliardi attuali), rappresenta una straordinaria opportunità per le aziende. Settori come energie alternative, trasporti sostenibili e prodotti di consumo stanno registrando tassi di crescita significativi, delineando un panorama economico in rapida evoluzione.
Anche le tecnologie di adattamento stanno emergendo come un mercato cruciale: nuovi materiali da costruzione, tecnologie agricole resilienti e assicurazioni parametriche sono solo alcune delle innovazioni che stanno già attirando investimenti.

Pedro Gomez, membro del comitato esecutivo del World Economic Forum, ha sottolineato: “I rischi climatici si stanno intensificando e la finestra di azione si sta chiudendo. Questo rapporto mostra che affrontare queste sfide non significa solo proteggere le aziende dalle interruzioni, ma anche cogliere le opportunità di trasformazione. Lavorando insieme, i governi e le imprese possono trasformare il rischio climatico in un catalizzatore di innovazione, resilienza e prosperità”.

Il rapporto invita i leader aziendali a integrare i rischi climatici nelle loro strategie, trasformando le minacce in opportunità. La chiave risiede nell’adattamento e nella mitigazione, elementi imprescindibili per garantire la resilienza e la sostenibilità delle imprese in un mondo sempre più esposto ai cambiamenti climatici.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Grupo Consorcio pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 e rafforza il suo impegno ESG
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità
01/09/2025
di Demetrio Rodinò
Coop per la Scuola 2025, Promotica al fianco di Coop Italia per educare alla sostenibilità
Prysmian leader mondiale nella sostenibilità con il punteggio più alto nel CSA 2025 di S&P Global
01/09/2025
di Redazione
Prysmian leader mondiale nella sostenibilità con il punteggio più alto nel CSA 2025 di S&P...
Legambiente: sullo Zugspitze permafrost e ghiacciai a rischio, serve monitoraggio europeo
01/09/2025
di Redazione
Legambiente: sullo Zugspitze permafrost e ghiacciai a rischio, serve monitoraggio europeo