Economia

Il dollaro si indebolisce, in un contesto di incertezza per le scelte di Trump

Redazione
 
Il dollaro si indebolisce, in un contesto di incertezza per le scelte di Trump

L'incertezza che circonda l'economia statunitense per le scelte di Donald Trump e dati macroeconomici deboli stanno spingendo il dollaro ai minimi degli ultimi cinque mesi rispetto alle altre principali valute. L'euro è ai massimi del periodo, fruendo del clima di fiducia dopo l'annuncio che, in Germania, è stato raggiunto l'accordo fiscale che potrebbe incrementare la spesa per la difesa e rilanciare la crescita della più grande economia europea.

Il dollaro si indebolisce, in un contesto di incertezza per le scelte di Trump

Il futuro cancelliere teesco Friedrich Merz ha annunciato venerdì di essersi assicurato il sostegno decisivo dei Verdi per un massiccio aumento del debito statale. L'accordo sarà probabilmente approvato dal parlamento uscente questa settimana. Include un fondo da 500 miliardi di euro per le infrastrutture e radicali cambiamenti alle regole sui prestiti.

Qual è lo scenario attuale e quali ne sono state le cause?
Secondo Goldman Sachs, uno dei motivi è stato un "forte ribasso della valutazione" degli asset statunitensi "sulla scia della volatilità dei dazi e del contesto di più ampia incertezza politica creato dalla nuova amministrazione". Un altro, un "forte rialzo della valutazione dell'impulso fiscale in Germania".

L'euro è stato scambiato oggi a 1,0879 dollari, leggermente al di sotto del livello di 1,0947 dollari toccato martedì scorso per la prima volta dall'11 ottobre. Lo yuan cinese è tornato verso il livello più forte in quattro mesi nel trading offshore, scambiando a 7,2400 per dollaro. Mercoledì scorso, si è rafforzato a 7,2158 per dollaro per la prima volta dal 13 novembre.

L'indice del dollaro statunitense, che misura la valuta rispetto alle sei principali controparti, è rimasto pressoché invariato a 103,71 nelle prime ore della mattinata asiatica, a meno dello 0,5% dal minimo di cinque mesi di 103,21 raggiunto martedì scorso.

Attualmente l'indice è in calo di quasi il 6% rispetto al picco di 110,17 registrato in oltre due anni, toccato a metà gennaio, poiché l'ottimismo sul fatto che la presidenza di Trump avrebbe stimolato la crescita si è trasformato in preoccupazioni sul fatto che le sue politiche commerciali avrebbero potuto innescare una recessione.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia