Esteri

Elezioni Germania: data per vincente, con chi farà una maggioranza l'Unione?

Redazione
 
Elezioni Germania: data per vincente, con chi farà una maggioranza l'Unione?

Con i sondaggi che, al di là di normali oscillazioni, li danno per vincenti alle elezioni tedesche, i vertici di CDU e CSU si troveranno, a partire dalla prossima settimana, nella condizioni non certo comodo di capire con chi allearsi, danno per scontato che, numeri alla mano, un governo di coalizione sembra una scelta obbligata.

Elezioni Germania: data per vincente, con chi farà una maggioranza l'Unione?

Per questo le prime mosse dei ''vincitori'', ma senza una maggioranza assoluta, saranno molto prudenti, anche perché occorrerà capire quanto, alla fine, raccoglierà in termini di consensi il partito di estrema destra AfD, con cui il leader dell'Unione, Friedrich Merz, ha già escluso qualsiasi forma di collaborazione.

Stando alle ultime analisi dei politologi, la previsione è che che il blocco conservatore (CDU-CSU) sarà il più votato, con una percentuale compresa tra il 29% e il 31%. Al secondo posto dovrebbe collocarsi Alternativa per la Germania (AfD), che con il 20%-22% raddoppierebbe i risultati del 2021. Il voto di domenica dovrebbe penalizzare molto i socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz, che scenderebbero di quasi 10 punti, al 15% o al 16%.

I sondaggi piazzano al quarto posto i Verdi, con il 12%-14%, e quindi la Sinistra, con il 6%. Resta l'incertezza sul fatto che il Partito Liberale (FDP) e l'Alleanza Sahra Wagenknecht possano superare la soglia di sbarramento.

Tutti comunque concordano sul fatto che Merz diventerà il decimo cancelliere e il sesto di un partito che ha controllato il governo della Repubblica Federale di Germania per 52 degli ultimi 75 anni. Dopo l'ennesimo episodio di violenza in Germania (un afghano ha pugnalato a morte due persone), Merz ha annunciato che, se diventasse cancelliere, chiuderà le frontiere ai richiedenti asilo.

Tra gli scenari possibili c'è quello che Merz, per uscire da una situazione di stallo, possa pensare ad una coalizione con i Verdi, ma per fare questo occorrerebbe superare molti punti di disaccordo (soprattutto con la CSU).

Dalla fondazione della Repubblica Federale Tedesca, hanno governato quattro "grandi coalizioni" di cristiano-democratici e socialdemocratici, tre delle quali sotto la guida di Angela Merkel, mentre un'alleanza tra cristiano-democratici e Verdi sarebbe una prima assoluta a livello nazionale.

In caso di stallo e fallimento dei negoziati con la SPD e i Verdi, la posizione ufficiale dei Cristiano-Democratici è che non formeranno un governo, poiché hanno promesso più volte che non formeranno una coalizione con l'AfD.

In caso contrario, e in caso di stallo, si pensa che il presidente Frank-Walter Steinmeier potrebbe forse chiedere ai socialdemocratici di provare a formare un governo di minoranza di centro-sinistra o addirittura di indire nuove elezioni.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Trump colpisce le importazioni dell'India, le tariffe lievitano fino al 50%
06/08/2025
Redazione
Trump colpisce le importazioni dell'India, le tariffe lievitano fino al 50%
Medio Oriente, nuova strage nella Striscia: morte venti persone per un camion di aiuti che si è ribaltato
06/08/2025
Redazione
Medio Oriente, nuova strage nella Striscia: morte venti persone per un camion di aiuti che...
Cina, svolta demografica: introdotto sussidio nazionale alla natalità. Ma i giovani restano scettici
06/08/2025
Redazione
Pechino ha annunciato l’introduzione di un sussidio nazionale per i bambini sotto i tre an...
World Media Headlines: Witkoff in Russia ma il negoziato resta fragile
06/08/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: Witkoff in Russia ma il negoziato resta fragile