Economia

Ferragosto spinge il turismo in Italia con dati record tra mare, montagna e città d’arte

Redazione
 
Ferragosto spinge il turismo in Italia con dati record tra mare, montagna e città d’arte
In piena estate, con il Ferragosto alle porte, il settore turistico italiano si prepara a vivere il momento clou della stagione. Le polemiche politiche restano sullo sfondo: per operatori, albergatori e stabilimenti balneari l’obiettivo è dare il massimo, sia al mare che in montagna, nelle terme come negli agriturismi.

Ferragosto spinge il turismo in Italia con dati record tra mare, montagna e città d’arte

I dati del Viminale, elaborati dalla banca dati Alloggiati Web e diffusi in anteprima dall’ANSA, confermano un trend positivo. A giugno 2025 gli arrivi nelle strutture ricettive sono stati 21,68 milioni contro i 19,66 milioni del 2024 (+10,2%). Luglio ha segnato 23,99 milioni di arrivi (+4,5% su base annua) e nei primi 11 giorni di agosto si contano 7,94 milioni di turisti, in crescita del 13,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il Ministero del Turismo evidenzia anche un cambiamento nella distribuzione dei flussi: la stagione estiva si estende ormai da giugno a settembre, con prenotazioni in aumento persino a ottobre. Le mete non si limitano più al mare: alta la domanda per la montagna (76,6%), le città d’arte (71,9%), le aree interne (75,5%) e località meno convenzionali. Nel mercato turistico mediterraneo, l’Italia primeggia per tasso di saturazione delle Online Travel Agencies e per competitività dei prezzi, risultando più conveniente di Grecia e Spagna.

Le previsioni tra l’11 e il 18 agosto parlano di oltre 15 milioni di pernottamenti e un giro d’affari di 5 miliardi di euro secondo Cna Turismo e Commercio, mentre Confcooperative stima 16 milioni di italiani in viaggio e una spesa complessiva estiva di 17 miliardi di euro. La settimana centrale di agosto è già sold out in gran parte degli stabilimenti balneari italiani, secondo il Sib e le amministrazioni locali delle principali mete balneari.

Non manca però l’ombra del caroprezzi. Confcooperative calcola una spesa media di 1.950 euro per famiglia (+16% rispetto al 2024), mentre una settimana al mare per quattro persone può arrivare a 6.539 euro. Il presidente Maurizio Gardini avverte: “Il turismo è centrale per l’economia italiana, ma emerge una fascia di cittadini esclusa dalle vacanze”.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia