Innovation

FIMAA Giovani: tecnologia e valori umani al centro del futuro dell’intermediazione

Redazione
 
FIMAA Giovani: tecnologia e valori umani al centro del futuro dell’intermediazione

“I giovani sono il futuro di FIMAA-Confcommercio e dovranno contribuire a portare avanti l’operato della Federazione. Tanto nel contesto politico sindacale, per la tutela delle categorie rappresentate, intermediari immobiliari, merceologici, creditizi, agenti in attività finanziaria e in servizi vari, quanto nell’ambito formativo per l’ulteriore crescita professionale degli operatori associati. Siamo in un mercato in costante evoluzione che richiede maggiori competenze e filosofia comportamentale adeguata. Aspetti fondamentali per rispondere alle esigenze dei fruitori dei servizi oltre a competere nei settori strategici dell’economia del Paese”.

Con queste parole Santino Taverna, Presidente Nazionale FIMAA ha aperto FIMAA Giovani che si è svolta a Bologna il 15 e 16 novembre scorsi. La due giorni dedicata alla formazione ha offerto l’opportunità di analizzare come le nuove tecnologie stiano influenzando le professioni degli operatori associati a FIMAA, nella quale i rapporti e le interazioni dirette con la clientela rivestono tuttora passaggi imprescindibili per la conclusione delle trattative.“I giovani hanno una maggiore propensione all'utilizzo degli strumenti tecnologici – ha detto ancora Taverna, - ma è fondamentale saper gestire tali strumenti per non subirli in maniera passiva. I rapporti umani sono e saranno sempre fondamentali per esercitare compiutamente l’attività dell’intermediazione”.

Gli interventi hanno quindi seguito queste proiezioni. Tra i vari relatori, Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all'Università di Macerata, nella sua relazione ha infatti spiegato come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando il settore immobiliare. Francesco Bersani, esperto di web marketing immobiliare, ha spiegato come sfruttare al meglio gli strumenti che offrono i social media. Vanni De Luca – attore, scrittore e mnemonista – ha invece trattato aspetti importanti per memorizzare velocemente dei dati come nomi dei clienti, indirizzi, e caratteristiche degli appartamenti. Nel corso dei lavori, si è affrontato anche il tema della violenza di genere, con l’avvocato Cristina Natale della Fondazione Doppia Difesa Onlus costituita da Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno. “FIMAA Giovani ci ha consentito di esaminare un mercato sempre più complesso – ha detto Raffaele Vosino, referente del Gruppo FIMAA Giovani. -. Abbiamo parlato di Intelligenza Artificiale e di tutti gli sistemi che già oggi aiutano e aiuteranno sempre più l’agente immobiliare. Tali strumenti devono sempre essere gestiti dall’intelligenza umana, e serviranno ad aumentare maggiormente la professionalità dei mediatori”.

FIMAA Giovani ha quindi tracciato un quadro chiaro per il futuro: i giovani rappresentano non solo un motore per l’innovazione tecnologica, ma anche i custodi di valori fondamentali come l’empatia, la professionalità e il rapporto diretto con il cliente.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Politecnico di Torino: nasce il Master in AI per manager e professionisti del cambiamento
29/04/2025
Redazione
Un master del Politecnico di Torino per formare leader capaci di guidare la trasformazione...
Piteco: partnership con SIS ID per la sicurezza antifrode nei pagamenti esteri
22/04/2025
Redazione
Piteco: partnership con SIS ID per la sicurezza antifrode nei pagamenti esteri
Intelligenza Artificiale, machine learning e intelligence
21/04/2025
di Giancarlo Elia Valori
L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e le implicazioni geopolitiche in un mondo semp...
In Italia è iniziata la rivoluzione dei droni, è il momento di costruire una filiera nazionale
17/04/2025
di Redazione
In Italia è iniziata la rivoluzione dei droni, è il momento di costruire una filiera nazio...