Economia

FS punta a diventare la metropolitana d’Europa con 100 miliardi di investimenti e nuove tratte internazionali

Redazione
 
FS punta a diventare la metropolitana d’Europa con 100 miliardi di investimenti e nuove tratte internazionali


Il futuro dell’Alta Velocità italiana viaggia sempre più veloce verso l’Europa. “Vogliamo contribuire a costruire la metropolitana d’Europa”, ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, in un’intervista rilasciata a Bloomberg. Una visione ambiziosa che punta a connettere le grandi capitali europee con la stessa efficienza già dimostrata sulla rete ferroviaria nazionale.

FS punta a diventare la metropolitana d’Europa con 100 miliardi di investimenti e nuove tratte internazionali

Il progetto di espansione internazionale è già in corso. Dopo aver avviato collegamenti tra Parigi, Lione e Marsiglia, FS si prepara a raggiungere nuove destinazioni: Monaco di Baviera, Berlino e Londra entreranno presto nella rete dell’Alta Velocità italiana. L’obiettivo è chiaro: entro il 2029 il Gruppo FS vuole essere protagonista di una mobilità integrata e transnazionale, accorciando le distanze tra le principali città europee.

Parallelamente, il Gruppo non trascura il territorio nazionale. Nei prossimi cinque anni sono previsti investimenti per oltre 100 miliardi di euro, anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tra le opere in corso figurano le tratte Napoli-Bari, Salerno-Reggio Calabria, Milano-Genova e Milano-Venezia, oltre a un significativo upgrade tecnologico dei servizi a bordo, come il potenziamento del wi-fi.

Ma il piano di crescita prevede anche un’apertura al capitale privato. Donnarumma ha confermato che FS sta valutando la cessione di quote minoritarie della rete Alta Velocità a investitori, con l’obiettivo di aumentarne l’efficienza e la competitività. “C’è un forte interesse da parte di fondi infrastrutturali internazionali, soprattutto con orizzonte a lungo termine”, ha dichiarato l’AD, spiegando che i primi colloqui sarebbero già in corso.

Il Gruppo FS Italiane, con 97mila dipendenti e 16,5 miliardi di euro di ricavi, si candida così a guidare la rivoluzione del trasporto ferroviario europeo. Dopo aver superato con successo l’esame dell’Alta Velocità in patria, la sfida ora si gioca sui binari d’Europa.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a imprese e famiglie
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a impres...
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione Banco BPM
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione B...
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
12/07/2025
di Redazione
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo
12/07/2025
di Redazione
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo