Esteri

G20: cosa accadrà al Gruppo con la futura presidenza degli Stati Uniti?

Redazione
 
G20: cosa accadrà al Gruppo con la futura presidenza degli Stati Uniti?

In che modo l'evidente scetticismo manifestato da Donald Trump nei confronti delle istituzioni multilaterali, come il G20, che pure gli Usa hanno contribuito a fondare nel 1999, si riverbererà sulla futura presidenza degli Stati Uniti, che subentreranno al Sudafrica?

G20: cosa accadrà al Gruppo con la futura presidenza degli Stati Uniti?

Cominciano a chiederselo in molti, tra economisti, analisti e uomini politici, dopo i segnali che giungono dalla Casa Bianca, come il fatto che il segretario di Stato al Tesoro Scott Bessent ha disertato la riunione dei capi delle finanze del G20 iniziata giovedì a Durban, in Sudafrica. E non è un unicum, trattandosi della seconda sua assenza in eventi come quello di Durban.

Anche se non si sono elementi per dire che gli Stati Uniti non assumeranno la presidenza del G20 alla fine dell'anno, si dà per scontato che Trump e i suoi consiglieri abbiano l'intenzione di rivoluzionarne i meccanismi, ad esempio su quei settori - come energia, salute, commercio e ambiente - per i quali l'Amministrazione sta attuando una inversione totale negli approcci e nelle decisioni.

Quindi, la nuova architettura del G20 prossimo futuro potrebbe seguire passo dopo passo il nuovo profilo degli enti multilaterali, secondo l'agenda redatta da Bessent, che ha chiesto al Fondo monetario internazionale e alla Banca Mondiale di concentrarsi sulle loro missioni principali di stabilità finanziaria e sviluppo invece che sui finanziamenti per il clima e le questioni di genere.
Temi, questi ultimi, che, nella scala di priorità della Casa Bianca sono in fondo alla lista.

Quindi un appello al ritorno alle origini, delle istituzioni internazionali come FMI e BM lanciato dagli Stati Uniti e sul quale ci potrebbe essere la convergenza anche di altri Paesi, che hanno convenuto che il ''portafoglio'' del G20 è diventato troppo ampio, auspicandone la revisione.

Nel 2024, il Brasile, Paese ospitante del G20, ha chiesto al gruppo di approvare una tassa minima globale sugli ultra ricchi, un passo che l'amministrazione Biden ha respinto come eccessivo. Di fatto contestando al G20 d'essersi troppo allontanato il motivo principale della sua istituzione - legato agli aspetti economici e finanziari dl Gruppo - chiedendo un ritorno agli obiettivi originari.

Il G20 è stato istituito dopo la crisi finanziaria asiatica del 1997-1998, prima di espandersi per includere i leader statali durante la crisi finanziaria globale nel 2008.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa, Fed ancora sotto attacco: Bessent ne chiede una profonda revisione
21/07/2025
Redazione
Usa, Fed ancora sotto attacco: Bessent ne chiede una profonda revisione
In Germania anche l'industria alberghiera in crisi, ai minimi dal 2022
21/07/2025
Redazione
In Germania anche l'industria alberghiera in crisi, ai minimi dal 2022
Medio Oriente, se non sono le bombe è la fame: dall'inizio dell'offensiva israeliana morte di malnutrizione 86 persone
21/07/2025
Redazione
Medio Oriente, se non sono le bombe è la fame: dall'inizio dell'offensiva israeliana morte...
Medio Oriente: l'Onu accusa i tank e i cecchini israeliani della nuova strage di civili
21/07/2025
Redazione
Medio Oriente: l'Onu accusa i tank e i cecchini israeliani della nuova strage di civili