Economia

Gas, Besseghini: "Balzo del 9/10% in bolletta"

Redazione
 
Gas, Besseghini: 'Balzo del 9/10% in bolletta'

Intervistato da Rtl 102.5, il presidente di Arera, Stefano Besseghini, sottolinea che "l'andamento dei prezzi del gas in questo momento, che è in particolare quello più osservato nella situazione e che trascina i prezzi dell'energia elettrica, è relativamente stabile: dopo essere cresciuto abbastanza siamo arrivati intorno ai 50 euro per megawattora. Adesso i prezzi sono un po' scesi per effetto dell'ultimo annuncio legato alla chiusura delle transazioni del trasporto del gas attraverso l'Ucraina. Quindi ci aspettiamo certamente una situazione delicata ma non delle crescite confrontabili con quelle che sperimentammo nel 2022 con dei prezzi ben oltre i 100 euro al megawattora o anche più".

Gas, Besseghini: "Balzo del 9/10% in bolletta"

Nonostante la difficoltà di fare previsioni per l’anno appena iniziato, Besseghini parla anche degli aumenti che potrebbero arrivare al 9-10% per le bollette del gas per la famiglia tipo. "Dipende da quanto una persona consuma e da come va la situazione. Se teniamo conto che la nostra spesa è scorrevole, come la definiamo noi, quella che simula l'andamento della famiglia tipo, in realtà conosce degli andamenti relativamente stabili rispetto allo scorso anno, se la proiettiamo in avanti, ci sarà un incremento probabilmente del 9-10%, ma sono previsioni difficili da fare ex ante", spiegando poi che "ci sono due temi: uno è l'approvvigionamento del gas e l'altro è quello degli stoccaggi e siamo messi relativamente bene da tutti e due i punti di vista. Dal punto di vista degli approvvigionamenti, abbiamo storicamente più punti di ingresso, come l'Algeria, la Libia e il Tap (Gasdotto Trans-Adriatico), che porta il gas a zero. Tra i principali che provengono dal nord non vanno trascurati, perché molto gas arrivava anche dalla Norvegia, quindi dal percorso di nord Europa, e poi si sono aggiunti il cosiddetto gas naturale liquido, che viene approvvigionato principalmente dagli Stati Uniti in questo momento e viene rigassificato in impianti che si trovano sulle coste e lì l'attività più importante è stata quella di aggiungerne due nuovi, per circa 10 miliardi cubi complessivi. I due nuovi, quello di Piombino, già in esercizio da quasi un anno, e quello di Ravenna, che entrerà in esercizio ad aprile, sono importanti perché in grosso modo compensano esattamente quello che è venuto a mancare dalla fornitura attraverso l'Ucraina recentemente".

Argomento stoccaggi: "Si usano per compensare le richieste di picco – ha evidenziato il presidente dell'Authority –. Siamo ancora nella traiettoria di svuotamento ordinaria e non ci sono elementi di criticità da questo punto di vista. Anzi, siamo anche pronti nel caso in cui ci siano picchi di freddo o qualche giornata più fredda del solito, per far fronte in maniera normale. Questo è quello che succede tutti gli anni ed eravamo stati abituati troppo bene negli ultimi due anni con inverni particolarmente miti ed eravamo arrivati alla fine dell'invero con stoccaggi più pieni. Vedremo come usciremo con gli stoccaggi, probabilmente meno pieni dello scorso anno ma nella normalità dello svuotamento di qualunque ragione e poi dovremmo cominciare con il riempimento ad aprile o maggio, c'è bisogno di un percorso che dura diversi mesi. Per il momento non abbiamo problemi in Italia, ma abbiamo due aspetti, uno l'attenzione al prezzo, che ribadisco attenzione al consumo e naturalmente lo teniamo monitorato per capire se ci sono situazioni critiche da qualche parte, e l'altro aspetto è naturalmente quello di mantenere un'attenzione ai prezzi, che sono oggettivamente un po' alti".

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La burocrazia pesa sul sistema delle Pmi per 80 miliardi di euro all’anno
17/05/2025
di Redazione
La burocrazia pesa sul sistema delle Pmi per 80 miliardi di euro all’anno
EY Parthenon Bulletin: i dazi ridisegnano le strategie delle aziende italiane
17/05/2025
di Redazione
EY Parthenon Bulletin: i dazi ridisegnano le strategie delle aziende italiane
La creazione di valore si sposta a est: su 100 top performer globali 68 sono in Asia-Pacifico
17/05/2025
di Redazione
La creazione di valore si sposta a est: su 100 top performer globali 68 sono in Asia-Pacif...
Con lo spread a 100 punti, risparmi fino a 10 miliardi in due anni
17/05/2025
di Unimpresa
Con lo spread a 100 punti, risparmi fino a 10 miliardi in due anni