Economia

Germania: l'Adnoc alla conquista della tedesca Covestro

Redazione
 
Germania: l'Adnoc alla conquista della tedesca Covestro
Dopo un lungo corteggiamento - durato più d'un anno - nei confronti della azienda tedesca di materie plastiche Covestro, il colosso petrolifero emiratino Adnoc ha raggiunto il suo obiettivo. L'azienda statale di Abu Dhabi rileva l'azienda di Leverkusen per un massimo di 16 miliardi di euro. Adnoc offre i 62 euro per azione già promessi in estate, come annunciato oggi dalle due società. Inoltre, Adnoc sta firmando un aumento di capitale del dieci per cento, che porterà nelle casse di Covestro altri quasi 1,2 miliardi di euro. L'ultima parte dei negoziati è cominciata a fine giugno. In una nota, il gruppo emiratino afferma che l’acquisizione è ''un pilastro centrale della strategia di crescita di Adnoc International, che mira a diventare una delle cinque più grandi aziende chimiche del mondo''.

Germania: l'Adnoc alla conquista della tedesca Covestro

Covestro dovrebbe diventare la piattaforma per il business dei materiali ad alte prestazioni e dei prodotti chimici speciali. "Siamo convinti che l'accordo che abbiamo raggiunto oggi con Adnoc International sia nel migliore interesse di Covestro, dei nostri dipendenti, dei nostri azionisti e di tutti gli altri stakeholder", ha spiegato il capo di Covestro Markus Steilemann. ''Il sostegno di Adnoc International ci fornisce una base ancora più solida per una crescita sostenibile in settori altamente attraenti''.

La condizione per l'acquisizione è che l'offerta di Adnoc ottenga più del 50% delle azioni. Martedì le azioni Covestro sono aumentate del 3,4% a 57,86 euro, ma inizialmente sono rimaste ben al di sotto dell'offerta.
Solo per le azioni Covestro, più l'aumento di capitale, Adnoc dovrà investire fino a 11,7 miliardi di euro. Includendo debiti per 3 miliardi di euro, il gruppo degli Emirati Arabi Uniti deve finanziare quasi 16 miliardi di euro.

Covestro è l'ex filiale della plastica di Bayer , che il gruppo farmaceutico e agricolo ha quotato in borsa nel 2015. L'azienda produce prodotti intermedi per l'industria automobilistica, dei mobili, degli elettrodomestici e dell'edilizia.Il gruppo conta 17.500 dipendenti in tutto il mondo, di cui quasi 7.000 in Germania , che sono protetti dai licenziamenti per motivi operativi fino alla fine del 2028.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Borse: Wall Street ha chiuso in ribasso, guardando a tassi e utili trimestrali di aziende legate all'AI
26/08/2025
Redazione
Borse: Wall Street ha chiuso in ribasso, guardando a tassi e utili trimestrali di aziende ...
Piazza Affari chiude quasi in parità con Leonardo e Saipem che trainano il listino
25/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude quasi in parità con Leonardo e Saipem che trainano il listino
Nuovi dazi tra Ue e Usa colpiscono il cuore dell’export Made in Italy
25/08/2025
Redazione
I nuovi dazi concordati tra Unione Europea e Stati Uniti rischiano di mettere in difficolt...
Lavoro agricolo verso una nuova agenzia per il matching tra domanda e offerta
25/08/2025
Redazione
Lavoro agricolo verso una nuova agenzia per il matching tra domanda e offerta