Automotive

Media Giappone: al via lunedì le trattative tra Nissan e Honda per una possibile fusione

Redazione
 
Media Giappone: al via lunedì le trattative tra Nissan e Honda per una possibile fusione

Quelle che erano, fino a poche ore fa, delle semplici supposizioni sul una possibile fusione tra le case automobilistiche giapponesi Nissan e Honda Motor cominciano ad avere le prime conferme. Oggi arriva quella del quotidiano economico giapponese Nikkei - il primo media a dare la notizia - secondo il quale le due case sarebbero pronte ad avviare la prossima settimana, già da lunedì, le trattative per l'eventuale.
Le conversazioni tra i due produttori avrebbero lo scopo di negoziare la creazione di una società comune con cui unire le forze e affrontare la concorrenza nel settore dei veicoli elettrici di aziende cinesi e americane, come BYD o Tesla.

Media Giappone: al via lunedì le trattative tra Nissan e Honda per una possibile fusione

Nissan e Honda, in sostanza, si unirebbero in una holding e la partecipazione di ciascuna azienda nella società verrebbe determinata in seguito.
Se la trattativa dovesse avere esito positivo, nascerebbe il terzo produttore automobilistico mondiale per volume di vendite, dietro all'altra casa giapponese Toyota e alla tedesca Volkswagen.
Dopo le prime anticipazioni giornalistiche, Nissan e Honda hanno ammesso, in dichiarazioni distinte, di ''esplorare varie strade di futura collaborazione, sfruttando i punti di forza di ciascuno", ma hanno escluso che quanto riportato dai media fosse "qualcosa annunciato da nessuna delle due società."

A marzo Nissan aveva rivelato di essere in trattative con Honda per la possibile creazione di un'alleanza nella produzione di componenti e software per veicoli elettrici, con l'obiettivo di ridurre i costi e aumentare la propria competitività nel contesto dell'espansione di questo mercato.
In agosto, Mitsubishi Motors, di cui Nissan possiede il 34%, si è unita alle trattative per far parte dell'ipotetica alleanza.
La creazione dell'holding determinerebbe la partizione dell'industria automobilistica giapponese in due grandi gruppi - insieme a Toyota - dopo che il colosso taiwanese dell'elettronica Hon Hai Precision Industry (conosciuta anche come Foxconn) avrebbe espresso interesse ad acquisire parte di Nissan.

Quindi l'accelerazione dei contatti con Honda potrebbe essere un tentativo di Nissan si evitare l'offensiva di Foxconn, che vuole entrare pesantemente nel settore dei veicoli elettrici.
Le trattative tra Honda e Nissan potrebbero iniziare già lunedì, secondo Nikkei. Una accelerazione ai colloqui potrebbe venire dal sempre più ostile quanto appetibile mercato cinese, dove guadagnano terreno le aziende nazionali, che offrono prezzi più convenienti.

Nissan ha registrato un calo del 93,5% su base annua dell’utile netto nello scorso aprile-settembre, principalmente attribuito alle peggiori vendite nel paese vicino.
La notizia dell'ipotetica fusione è stata accolta con entusiasmo dagli investitori, nella speranza che l'operazione potesse far uscire Nissan dalle sue difficoltà finanziarie.
Il titolo Nissam, ieri sospeso temporaneamnete per eccesso di rialzo, oggi hanno chiuso con un + 23%, mentre quello di Honda ha perso il 3%.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il presidente di Tesla ha venduto azioni per 230 milioni per le proteste contro Musk
15/05/2025
Redazione
Il presidente di Tesla ha venduto azioni per 230 milioni per le proteste contro Musk
Veicoli commerciali leggeri: 9° calo consecutivo, ad aprile -8,1%
13/05/2025
di Unrae
Veicoli commerciali leggeri: 9° calo consecutivo, ad aprile -8,1%
Crollano gli utili di Honda: -24,5% rispetto allo scorso anno
13/05/2025
Redazione
Gli utili della Honda per l'anno fiscale conclusosi a marzo sono scesi del 24,5%
Nissan licenzia 20 mila dipendenti, dopo i pesanti risultati delle vendite
13/05/2025
Redazione
Nissan licenzia 20 mila dipendenti, dopo i pesanti risultati delle vendite