Automotive

GM, Stellantis e Ford contro l'accordo Usa-Regno Unito

Redazione
 
GM, Stellantis e Ford contro l'accordo Usa-Regno Unito

General Motors, Ford e Stellantis hanno duramente criticato duramente l'accordo commerciale con la Gran Bretagna annunciato dal presidente Donald Trump. "Con questo accordo, sarà più economico importare un veicolo britannico con pochissimi componenti statunitensi rispetto a un veicolo conforme allo standard USMCA proveniente dal Messico o dal Canada ma per metà americano", spiega l'American Automotive Policy Council, che rappresenta le tre principali aziende di Detroit. "Questo danneggia le case automobilistiche americane, i fornitori e i lavoratori dell'industria automobilistica". L'USMCA è un accordo commerciale nordamericano che riguarda anche le automobili.

GM, Stellantis e Ford contro l'accordo Usa-Regno Unito

Alle case automobilistiche britanniche verrà assegnata una quota di 100.000 auto all'anno che potranno essere spedite negli Stati Uniti con una tariffa del 10%, quasi la totalità delle esportazioni britanniche dell'anno scorso, rispetto al 25% di Messico, Canada e quasi tutti gli altri Paesi.

Le case automobilistiche statunitensi temono che questo possa fungere da modello per altri accordi che potrebbero svantaggiare i veicoli assemblati in Canada o in Messico.
American Automotive Policy Council ha aggiunto di sperare che "questo accesso preferenziale per i veicoli del Regno Unito rispetto a quelli nordamericani non costituisca un precedente per future negoziazioni con concorrenti asiatici ed europei".

Il mese scorso, Trump ha attenuato l'impatto dei dazi sulle auto, attenuando l'impatto dei dazi su componenti e materiali, ma mantenendo in vigore dazi del 25% sui veicoli importati. Ha inoltre esteso l'esenzione doganale per i componenti nordamericani conformi alle norme di origine dell'accordo commerciale tra Stati Uniti, Messico e Canada. Le case automobilistiche speravano che Trump alleggerisse le tariffe sui veicoli.

Questa settimana Ford ha confermato di aver aumentato i prezzi di alcuni veicoli costruiti in Messico a causa dei dazi e ha affermato che la guerra commerciale di Trump aggiungerà circa 2,5 miliardi di dollari di costi entro il 2025, ma prevede di ridurre tale esposizione di circa 1 miliardo di dollari.

La concorrente GM ha affermato che i dazi avrebbero dovuto costarle tra i 4 e i 5 miliardi di dollari, ma che si aspettava di compensarli almeno del 30%, mentre Toyota ha stimato i costi dei dazi per aprile e maggio intorno a 1,2 miliardi di dollari.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Aprile ancora in calo per il mercato dei veicoli industriali: -0,9%. I mezzi pesanti continuano a soffrire (-7,8%)
09/05/2025
di Unrae
Aprile ancora in calo per il mercato dei veicoli industriali: -0,9%. I mezzi pesanti conti...
GM, Stellantis e Ford contro l'accordo Usa-Regno Unito
09/05/2025
Redazione
General Motors, Ford e Stellantis hanno duramente criticato duramente l'accordo commercial...
Il produttore degli iPhone entra nel mercato delle vetture elettriche, le costruirà per Mitsubishi
08/05/2025
Redazione
Il produttore degli iPhone entra nel mercato delle vetture elettriche, le costruirà per Mi...
Emissioni: l'Europa concede più flessibilità
08/05/2025
Redazione
Ok a una proposta che modifica in modo mirato le regole sulle emissioni di anidride carbon...