Ambiente & Sostenibilità

Haiki+ inaugura a Lodi un impianto innovativo per il recupero del cartongesso

Redazione
 
Haiki+ inaugura a Lodi un impianto innovativo per il recupero del cartongesso

Haiki+, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha annunciato oggi attraverso la sua controllata Haiki Recycling l’inaugurazione a Lodi di uno dei più importanti impianti per il trattamento e il recupero dei rifiuti di cartongesso in Italia. La struttura, realizzata dalla controllata Haiki Recycling, rappresenta un passo significativo verso un’economia circolare più efficiente nel settore edile.

Haiki+ inaugura a Lodi un impianto innovativo per il recupero del cartongesso

L’impianto, frutto di un investimento di circa 3 milioni di euro negli ultimi tre anni, è in grado di trattare fino a 30.000 tonnellate di cartongesso all’anno, coprendo oltre il 24% dei rifiuti di cartongesso prodotti in Italia. Questo intervento si inserisce in un contesto in cui la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione rappresenta una delle principali sfide ambientali del settore.

Il nuovo impianto, nato dall’ex progetto ‘Ecological Wall’, utilizza un sistema di trattamento meccanico completamente automatizzato per separare il gesso dalla carta e da altri materiali a base di gesso. Grazie all’uso di tre mulini compressori e tavole vibranti, il processo garantisce elevati standard di efficienza e sostenibilità. Il risultato finale è la produzione di EoW (End of Waste), un materiale che cessa di essere rifiuto e può essere riutilizzato per la produzione di nuove lastre di cartongesso o impiegato in altri settori industriali, come l’edilizia e la chimica.

La necessità di soluzioni sostenibili per la gestione dei rifiuti di cartongesso è sempre più urgente. Solo nel 2021, in Italia, sono state prodotte circa 125.000 tonnellate di rifiuti di cartongesso, la maggior parte delle quali destinate alla discarica. L’impianto di Haiki+ a Lodi offre un’alternativa concreta, in linea con le direttive europee e con il Decreto CAM 2022, che incentiva l’uso di materiali riciclati nell’edilizia.

“Inauguriamo con orgoglio uno dei più importanti impianti in Italia per il trattamento e il recupero di cartongesso consapevoli della sua specificità e del suo impatto sull’economia circolare: potrà gestire fino a un quarto dell’intera produzione nazionale di rifiuti in cartongesso. Con il nuovo impianto di Lodi facciamo un passo importante verso un’edilizia più sostenibile e responsabile – ha dichiarato Flavio Raimondo, Amministratore Delegato di Haiki+ (in foto) -. Grazie alla nostra tecnologia avanzata e alla capacità di trasformare un rifiuto in una risorsa, riduciamo il ricorso alle discariche e promuoviamo l’utilizzo di materiali riciclati. Il nostro obiettivo è essere un punto di riferimento per il settore e contribuire concretamente alla transizione ecologica del Paese”.

Il mercato europeo del cartongesso è in forte espansione, trainato dalla crescente domanda nel settore residenziale, commerciale e industriale. Progetti innovativi come questo si inseriscono perfettamente in questo contesto, offrendo soluzioni concrete per il riciclo e la produzione di materiali da costruzione ecocompatibili.

Questo impianto rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più sostenibile delle risorse e un contributo significativo all’economia circolare nel settore edile. Con un approccio orientato all’innovazione e al rispetto dell’ambiente, Haiki+ conferma il proprio impegno nel promuovere soluzioni efficaci per un futuro più sostenibile.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Cassa Centrale, sostenibilità in azione: la quarta indagine sulle buone pratiche premia l’impegno per ambiente e comunità
16/04/2025
Redazione
Cassa Centrale, sostenibilità in azione: la quarta indagine sulle buone pratiche premia l’...
L'Indonesia deforesta un'area pari al Belgio per produrre bioetanolo
15/04/2025
Redazione
L'Indonesia si appresta a realizzare uno dei più vasti progetti di deforestazione al mondo
Al via la XVII edizione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo
15/04/2025
Redazione
Al via la XVII edizione di ECOMED – Green Expo del Mediterraneo
Syngenta: studio evidenzia taglio delle emissioni di CO2 nel trasporto su gomma fino al 50%
15/04/2025
Redazione
Syngenta: studio evidenzia taglio delle emissioni di CO2 nel trasporto su gomma fino al 50...