Attualità

L'Italia nella morsa dell’anticiclone Scipione: caldo record e consigli utili per affrontarlo

Redazione
 
L'Italia nella morsa dell’anticiclone Scipione: caldo record e consigli utili per affrontarlo

Se Roma supera Tunisi per gradi sul termometro, non è un errore geografico: è l’effetto, potente e rovente, dell’anticiclone Scipione l’Africano. Questo protagonista delle cronache meteo di giugno ha conquistato tutta l’Italia e promette di far salire ancora le temperature almeno fino a domenica: un’ondata vera e propria, la prima dell’estate 2025, che ci porterà a sfiorare (e superare) i 40°C.

L'Italia nella morsa dell’anticiclone Scipione: caldo record e consigli utili per affrontarlo

Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, il termometro si alzerà con costanza giorno dopo giorno, guadagnando un grado quotidianamente. I picchi più roventi? Firenze toccherà i 37°C, mentre a Terni, Oristano, Siracusa, Foggia e Ragusa si prevede l’arrivo a 38°C.

Ma il vero ''forno'' d’Italia sarà l’entroterra sardo: qui, lontano dal refrigerio marino, si potrà arrivare addirittura a 42°C. Sul fronte del cielo, poche nuvole in vista: salvo qualche temporale pomeridiano di passaggio sulle Alpi occidentali tra giovedì e venerdì, e un po’ di instabilità sulle Dolomiti sabato, il sole sarà il vero sovrano della penisola.

Ma attenzione alla sorpresa di domenica prossima: nel tardo pomeriggio potrebbero arrivare dei temporali anche in Pianura Padana, portando con loro un primo, timido respiro di sollievo.
Si tratterebbe dell’inizio di un cambiamento: aria meno calda potrebbe infatti fare il suo ingresso dalla Porta della Bora, iniziando a far calare le temperature, almeno al Nord-Est. Se i modelli meteorologici non tradiranno le aspettative, da lunedì 16 il Centro-Nord tornerà a valori più sopportabili, tra i 32 e i 34°C. Al Sud, però, il termometro resterà ancora ancorato ai 40°C, specialmente in Sicilia.

Ma niente panico: anche qui la morsa del caldo dovrebbe allentarsi da martedì, restituendoci un clima più consono al periodo.
Tuttavia, non illudiamoci troppo: il fresco sarà solo una parentesi. Già in prossimità del Solstizio d'estate, è attesa una seconda ondata di calore. E con l’arrivo del caldo opprimente, è fondamentale adottare piccoli accorgimenti quotidiani per proteggersi e prendersi cura delle persone più vulnerabili.

Le giornate torride non sono soltanto fastidiose: possono diventare pericolose, soprattutto per anziani, bambini piccoli o chi soffre di patologie. Innanzitutto, è bene evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, indicativamente tra le 11 e le 18.

Il sole, per quanto allettante, può trasformarsi in un nemico silenzioso, soprattutto quando colpisce con forza nelle ore centrali. Meglio organizzarsi per svolgere commissioni o attività fisica al mattino presto o in serata, quando le temperature si fanno più miti. Anche dentro casa si possono fare molto per difendersi: schermare le finestre con tende, persiane o veneziane aiuta a mantenere gli ambienti più freschi. L’aria condizionata può essere utile, a patto di non esagerare: una temperatura compresa tra i 25 e i 27 gradi è più che sufficiente per trovare sollievo senza creare sbalzi termici troppo forti.

Attenzione anche ai ventilatori: muovono l’aria, ma non abbassano la temperatura, quindi non vanno usati quando in casa si superano i 32 gradi. L’idratazione è un altro pilastro fondamentale: bere tanta acqua durante tutta la giornata, anche se non si ha sete, è essenziale per mantenere il corpo in equilibrio.

La frutta fresca può aiutare, ma in presenza di determinate patologie – come problemi cardiaci o renali – è bene chiedere consiglio al medico prima di aumentare l’assunzione di liquidi. Allo stesso modo, sarebbe opportuno ridurre il consumo di caffè e alcolici, che favoriscono la disidratazione. Anche l’alimentazione va adeguata: pasti leggeri e freschi sono l’ideale per non affaticare troppo il corpo, che durante la digestione tende a produrre ulteriore calore. Allo stesso modo, il modo in cui ci vestiamo può fare la differenza: meglio optare per abiti chiari, larghi e in fibre naturali come cotone e lino, che permettono alla pelle di respirare.

All’aperto, un cappello leggero e un buon paio di occhiali da sole sono alleati preziosi per proteggere la testa e gli occhi dai raggi diretti. In auto, poi, è indispensabile ventilare l’abitacolo prima di mettersi in viaggio, evitando di orientare le bocchette del climatizzatore direttamente sui passeggeri. E mai, in nessun caso, lasciare neonati, bambini, anziani o animali chiusi in macchina, neppure per pochi minuti: le temperature interne possono salire rapidamente fino a livelli letali.

Lo sport va programmato con attenzione. L’attività fisica sotto il sole cocente non è mai una buona idea: se proprio si decide di allenarsi, meglio farlo in orari freschi e ricordarsi di bere spesso. Chi pratica sport intensamente potrebbe aver bisogno di reintegrare anche i sali minerali persi con la sudorazione.

Infine, è importante prestare attenzione a chi ci circonda. Gli anziani che vivono soli, le persone fragili, i neonati: tutti hanno bisogno di un occhio in più in questi giorni afosi. Un cambiamento nelle abitudini quotidiane, come la difficoltà a muoversi in casa o a svolgere le attività consuete, può essere un campanello d’allarme da non sottovalutare. E non dimentichiamoci degli animali domestici: devono avere sempre a disposizione acqua fresca e un angolo all’ombra dove riposare.

Anche loro soffrono il caldo, e dipendono interamente da noi per affrontarlo nel modo giusto. Insomma, con un po’ di attenzione e buonsenso, è possibile superare anche le giornate più roventi limitando i rischi. Bastano piccoli gesti per garantire benessere e sicurezza a sé stessi e agli altri.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scuola, il “piano welfare” del Ministero per il personale scolastico
25/08/2025
Redazione
Scuola, il “piano welfare” del Ministero per il personale scolastico
Scuola, famiglie alle prese con la stangata di settembre tra libri zaini e diari
23/08/2025
di Demetrio Rodinò
Scuola, famiglie alle prese con la stangata di settembre tra libri zaini e diari
Controesodo: dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milioni di spostamenti
23/08/2025
di Redazione
Controesodo: dal 25 luglio, data di inizio dell’esodo estivo, Anas ha registrato 203 milio...
Mattarella al Meeting di Rimini: serve la forza dei giovani per costruire speranza e comunità
23/08/2025
di Demetrio Rodinò
Mattarella al Meeting di Rimini: serve la forza dei giovani per costruire speranza e comun...