Automotive

Immatricolazioni auto: Italia tiene il passo, Francia in caduta libera per norme ambientaliste

Redazione
 
Immatricolazioni auto: Italia tiene il passo, Francia in caduta libera per norme ambientaliste

Il settore automobilistico italiano mostra una tenuta, seppur precaria, mentre il mercato francese registra un vero e proprio crollo. I dati recenti evidenziano una realtà complessa, con l'Italia che, per la prima volta, sorpassa la Francia nel numero di nuove immatricolazioni.

Immatricolazioni auto: Italia tiene il passo, Francia in caduta libera per norme ambientaliste

Secondo le statistiche del Ministero dei Trasporti, nei primi cinque mesi dell'anno le vendite di auto nuove in Italia hanno subito una flessione di poco superiore allo 0,5% rispetto all'anno precedente. Un dato che, seppur modesto, assume una luce diversa se confrontato con il periodo pre-pandemico: il divario rispetto ai volumi del 2019 supera infatti il 20%.

La situazione si fa decisamente più critica oltralpe. Le analisi condotte dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), basate su informazioni di Plateforme automobile (PFA) e dell'Associazione dei Costruttori automobilistici europei (ACEA), rivelano un calo del 28% nel mercato francese rispetto ai volumi precedenti alla crisi Covid-19. Uno scenario che, come spiega Antonio Sileo, direttore del programma di ricerca Sustainable Mobility della FEEM, "ha portato a un sorpasso storico: dall'inizio dell'anno, l'Italia ha immatricolato circa 722.000 veicoli, contro i quasi 673.000 della Francia. Un divario di circa il 7% che merita un'attenta osservazione nei prossimi mesi."

La ragione principale di questo divario sembra risiedere nelle severe normative francesi che favoriscono i veicoli a zero emissioni di anidride carbonica (le auto elettriche, seppur con alcune eccezioni) e penalizzano drasticamente le altre tipologie. Il sistema del "bonus-malus écologique", introdotto in Francia già nel 2008 con l'obiettivo di essere neutrale per le finanze pubbliche e orientare l'industria, si è evoluto nel tempo. Negli anni, si è assistito a una riduzione degli incentivi e della platea di veicoli beneficiari, parallelamente a un notevole aumento delle penalità e del numero di auto colpite.

"L'effetto di queste misure - continua Sileo - è un'offerta di veicoli distorta che, sommando le già stringenti norme europee, sembra sempre meno allineata alle preferenze e ai bisogni dei consumatori." Dall'inizio del 2025, le immatricolazioni totali in Francia hanno registrato un calo dell'8,2%, con le sole vetture elettriche in flessione del 7,1%.

Questa dinamica solleva preoccupazioni significative: "Se le vendite di auto diminuiscono - avverte Sileo - rallenta anche il ricambio del parco circolante, che nel frattempo non si riduce, e diventa più arduo raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni." Una situazione, quella francese, che funge da campanello d'allarme sulle possibili conseguenze di politiche troppo restrittive sulla domanda di mercato e sull'efficacia delle strategie di transizione ecologica nel settore automobilistico.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
31/07/2025
di Unrae
Nel 2024 leggera flessione per le auto acquistate dai Privati con partita IVA (-0,6%)
Un fatturato migliore delle aspettative spinge Ford a ripristinare la guidance per il 2025
31/07/2025
Redazione
Ford ha registrato, nel secondo trimestre, riportato un fatturato che ha battuto le aspett...
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo semestre 2025
30/07/2025
di Redazione
Automobili Lamborghini conferma la solidità dei propri risultati finanziari nel primo seme...
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuove strategie e prodotti per una ripresa
29/07/2025
Redazione
Stellantis nel primo semestre presenta ricavi in calo, perdita netta significativa, ma nuo...