Economia

L’incertezza frena la fiducia delle famiglie ma consumi e vacanze spingono la ripresa

Redazione
 
L’incertezza frena la fiducia delle famiglie ma consumi e vacanze spingono la ripresa

Il clima di fiducia degli italiani resta fragile, ma la voglia di spesa non si ferma. È questa la fotografia scattata dal rapporto Confcommercio-Censis “Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane 2025”, che racconta di famiglie resilienti, pronte a tornare a spendere, pur mantenendo un atteggiamento cauto.

L’incertezza frena la fiducia delle famiglie ma consumi e vacanze spingono la ripresa

Nonostante un’economia stabile, con redditi in aumento grazie all’occupazione ai massimi storici e all’inflazione sotto controllo, la percentuale di ottimisti cala drasticamente: solo il 10,8% nel 2025 rispetto al 27,5% del 2023. L’incertezza resta alta e un quarto delle famiglie teme una contrazione del proprio reddito nei prossimi mesi.

In questo scenario, le intenzioni di spesa per il 2025 segnano comunque una crescita rispetto all’anno precedente. I settori che trainano sono gli elettrodomestici (+10,9%), i prodotti tecnologici (+9,1%) e i mobili (+5,6%). Molto bene anche auto (+4,3%) e ristrutturazioni (+3,8%). La tecnologia si conferma in cima alle priorità: il 33,6% delle famiglie prevede di acquistare dispositivi hi-tech, seguiti da elettrodomestici (31,2%) e interventi sulla casa (ristrutturazioni al 25,4%, arredo al 24,1%).

Il risparmio, invece, scende: il 51,8% degli italiani dichiara di averlo ridotto nel 2024, spesso per far fronte a spese obbligate come bollette, tasse e spese condominiali. A pesare sulla capacità di mettere da parte risorse sono anche redditi stagnanti per le fasce meno abbienti: solo il 12% delle famiglie a basso reddito ha registrato un aumento delle entrate contro il 24,9% di quelle più agiate.

Il 2025 segna anche un boom per le vacanze estive. Il 37,7% degli italiani ha già prenotato una partenza, il dato più alto dal 2019. La maggioranza resterà in Italia (76%) con un budget invariato (68,1%) o ridotto (22,8%), mentre solo il 9% prevede di spendere di più. Tra le motivazioni di chi rinuncia spiccano la mancanza di risorse economiche (53,5%) e i costi elevati.

Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli (in foto), sottolinea come “le famiglie italiane mostrino grande resilienza: cala la fiducia, ma le intenzioni di acquisto crescono e quasi il 40% ha già programmato le vacanze estive, il dato migliore dal 2019. Ricostruire la fiducia, con la riduzione delle tasse, è l’unica strada per superare l’incertezza e ridare slancio a consumi e investimenti”.

L’orizzonte rimane comunque sfumato tra paure e speranze. Se il 46,5% si dichiara ottimista sul futuro familiare, solo un italiano su quattro mantiene lo stesso spirito positivo verso il Paese. La principale preoccupazione resta la salute (49,2%), seguita dalla mancanza di risorse economiche (47,2%).

Mantenere un tenore di vita adeguato si conferma la priorità assoluta per quasi il 70% delle famiglie. Ma solo il 9,7% prevede un aumento del proprio reddito entro la fine del 2025.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a imprese e famiglie
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Prestiti in calo in Italia, persi oltre 55 miliardi in tre anni. Frena il credito a impres...
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione Banco BPM
12/07/2025
di Demetrio Rodinò
Tar Lazio accoglie parzialmente il ricorso di UniCredit sul golden power nell’operazione B...
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
12/07/2025
di Redazione
Mercato residenziale italiano cresce nel 2025 con compravendite e prezzi in aumento
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo
12/07/2025
di Redazione
Investimenti esteri in crescita in Italia nel 2024 nonostante il calo europeo