Automotive

Buona crescita in ottobre per il mercato dell'auto usata: +8,5%

di Unrae
 
Buona crescita in ottobre per il mercato dell'auto usata: +8,5%
Con 534.809 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento), il mese di ottobre conferma il segno positivo nel mercato delle auto usate: +8,5% rispetto ai 493.132 di ottobre 2023. I trasferimenti netti guadagnano il 9,7% e le minivolture il 6,9%. Nei primi 10 mesi la crescita è del 7,8% con 4.473.787 passaggi complessivi rispetto ai 4.149.489 di gennaio-ottobre 2023. Rispetto al 2019, però, il mese registra un livello inferiore del 5,9% e trascina in territorio negativo (-3,7%) anche il cumulato dei 10 mesi.

Trasferimenti netti: Alimentazioni

Il diesel mantiene la leadership fra le motorizzazioni sul mercato dell’usato, ma continua a ridurre il suo peso, scendendo al 42,9% di quota dal 45,3% dei primi 9 mesi dell’anno, e porta al 45,1% il cumulato dei 10 mesi; al secondo posto il motore a benzina, con una quota piuttosto stabile al 39,5% nel mese (-0,3 p.p.) e al 38,6% nel cumulato. Le ibride occupano una terza posizione molto distanziata, con l’8,6% nel mese e 7,6% nel cumulato; segue il Gpl, al 4,8% sia nel mese che nei 10 mesi. Il metano si posiziona al 2,1% in ottobre e al 2,2% nei 10 mesi, mentre BEV e plug-in salgono rispettivamente a 0,9% e 1,1% del totale (0,8% e 1,0% nel cumulato).

Trasferimenti netti: Contraenti

Si mantiene stabile anche in ottobre il quadro dei trasferimenti per contraente: gli scambi tra privati/aziende, che rimangono largamente predominanti, nel mese perdono 0,8 punti di quota e rappresentano il 56,3% di tutti i passaggi di proprietà (55,9% nel cumulato). Recuperano 0,7 punti quelli da operatore a cliente finale, al 39,0% nel mese (39,6% in gennaio-ottobre). In crescita gli scambi provenienti da autoimmatricolazioni (3,8%), mentre cedono quelli provenienti dal noleggio (0,8% complessivo nel mese e nei 10 mesi).    

Trasferimenti netti – Quota % Ottobre 2024: Regione

L’analisi per regione conferma al primo posto la Lombardia al 16,3%, in crescita di 0,6 punti e al secondo il Lazio al 9,7% (-0,3 p.p. rispetto a ottobre 2023), in terza posizione si colloca la Campania con il 9,1% (-0,2 p.p.).

Trasferimenti netti: Anzianità

In ottobre la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità scende dal 48,5% dei 9 mesi precedenti al 47,7%, 2,8 punti in meno rispetto al 2023, portando al 48,4% il cumulato dei 10 mesi. La quota delle auto da 4 a 6 anni nel mese vale l’11,9%, in calo di 0,4 punti rispetto ai 9 mesi precedenti e di 0,5 punti rispetto al 2023, scendendo al 12,3% nel cumulato dei 10 mesi. Vale il 17,4% la quota delle auto da 6 a 10 anni (+1,5 p.p. rispetto al 2023), al 17,0% nel cumulato; 12,3% quella delle auto da 2 a 4 anni, 0,9 punti più alta del 2023 (11,7% in gennaio-ottobre) e 4,4% la quota delle auto da 1 a 2 anni, 0,5 punti più alta del 2023 (4,2% in gennaio-ottobre). Le vetture da 0 a 1 anno pesano il 6,3% nel mese (+0,4 punti sul 2023) e il 6,5% nel cumulato. Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità coprono il 23,0% a ottobre, +1,8 punti su ottobre 2023.

Minivolture: Contraenti

Sul fronte delle minivolture, in ottobre perde 4,9 punti la quota dei privati o altre società che permutano la propria vettura, in calo al 53,5% (57,1% nei 10 mesi), mentre recupera 0,2 punti la quota dei ritiri di autovetture da parte degli operatori, al 25,7% nel mese e 27,0% nel cumulato. Guadagnano 1,7 punti le auto provenienti dal noleggio a lungo termine (all’11,3% e 10,6% nei 10 mesi), e 3,2 punti quelle provenienti dal breve termine (al 7,7%, 3,3% in gennaio-ottobre), in leggera contrazione all’1,8% quelle provenienti da autoimmatricolazioni (2,1% nel cumulato).

Minivolture: Alimentazioni

Anche fra le minivolture, in ottobre le auto diesel confermano la leadership, seppur in calo di 3,3 punti, al 45,7% (48,6% nei 10 mesi), il benzina cede 1,5 punti, al 31,3% (31,5% nel cumulato). Il Gpl scende di 0,4 punti (al 4,9%), in calo il metano (al 2,0%). In sostenuta crescita le minivolture di auto ibride: 13,1% di share nel mese (9,9% nel cumulato). Le plug-in e le auto BEV si posizionano rispettivamente all’1,7% e all’1,3% di quota.

Minivolture: Anzianità

Anche fra le minivolture si contrae la quota delle autovetture con più di 10 anni, al 32,9% del totale (36,5% nei 10 mesi). In calo di 0,6 punti la fascia di anzianità da 4 a 6 anni (13,9% in ottobre e 14,5% in gennaio-ottobre). Cede mezzo punto la fascia da 1 a 2 anni, al 5,8% nel mese e 5,7% nel cumulato. In crescita, invece, le fasce di anzianità da 6 a 10 anni (19,3% nel mese e 20,1% nel cumulato), quella da 2 a 4 anni (17,0% in ottobre e 16,3% nel cumulato) e in modo sostenuto quella da 0 a 1 anno (11,1% in ottobre e 6,8% in gennaio-ottobre).

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Si aggrava la crisi di Porsche, verso nuovi tagli ai costi
18/07/2025
Redazione
Si aggrava la crisi di Porsche, verso nuovi tagli ai costi
Jaguar taglia 500 posti da dirigente nel Regno Unito
18/07/2025
Redazione
Jaguar taglia 500 posti da dirigente nel Regno Unito
Armamenti: i piani europei di riarmo fanno volare le azioni della Saab
18/07/2025
Redazione
Armamenti: i piani europei di riarmo fanno volare le azioni della Saab
Volvo tra buoni risultati economici e le preoccupazioni per i dazi americani
18/07/2025
Redazione
Volvo tra buoni risultati economici e le preoccupazioni per i dazi americani