Economia

Nel 2024 boom del mobile banking e focus su sicurezza e sostenibilità, banche sempre più digitali

Redazione
 
Nel 2024 boom del mobile banking e focus su sicurezza e sostenibilità, banche sempre più digitali
Il digital banking continua a crescere in Italia, con il mobile banking che si conferma il canale preferito dai clienti e un sistema bancario sempre più orientato all’innovazione tecnologica e alla sicurezza digitale. A rivelarlo è il quattordicesimo Rapporto annuale dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab, il centro di ricerca promosso dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI), che fotografa l’evoluzione dei servizi digitali bancari nel 2024.

Nel 2024 boom del mobile banking e focus su sicurezza e sostenibilità, banche sempre più digitali

Nel 2024, la crescita dell’uso dei canali digitali è stata guidata dal mobile banking, con un incremento del +5,5% dei clienti attivi su app rispetto al 2023. In oltre l’80% degli istituti, i clienti da mobile superano quelli attivi sul portale web. Anche le operazioni dispositive da mobile sono in forte aumento: 406 milioni nel 2024, con un’impennata dei bonifici istantanei che raggiungono 57,7 milioni, in crescita del +50,6% rispetto all’anno precedente.

Le banche operanti in Italia hanno investito 6,3 miliardi di euro in tecnologia nel 2024, confermando un trend in crescita che punta a rendere il sistema bancario sempre più resiliente, efficiente e sicuro. Di questi, oltre 2 miliardi sono stati destinati alla cybersecurity tra il 2020 e il 2024, a tutela di dati sensibili e operazioni da minacce digitali sempre più sofisticate. Come ha sottolineato il Direttore Generale dell’ABI, Marco Elio Rottigni (in foto), “l’innovazione, unita a un approccio proattivo alla sicurezza, è fondamentale per garantire affidabilità e fiducia all’interno dell’ecosistema finanziario”.

Le banche stanno puntando su esperienze digitali semplificate, ottimizzando l’uso delle app
: il 68% degli istituti offre più di una applicazione, integrando strumenti dedicati con le funzioni tradizionali. Le funzionalità più diffuse includono il pagamento di modelli F24 (91%), il pagamento con fotocamera (77%) e la gestione finanziaria personale (50%).

Anche l’offerta digitale nel credito è in espansione: il 60% delle banche consente l’attivazione online delle carte di credito, il 59% consente la sottoscrizione interamente digitale dei prestiti personali, mentre il 23% permette di richiedere un mutuo online e il 15% offre prestiti green completamente digitali.

Nel 2024, il 68% degli istituti offre la possibilità di richiedere supporto direttamente via chiamata, il 53% integra una chat con operatore nelle app e il **45% adotta chatbot basati sull’intelligenza artificiale per garantire risposte rapide ed efficienti alle richieste della clientela.

Entro il 2025, il 50% delle banche introdurrà soluzioni dedicate ai minori di 18 anni, mentre il 41% svilupperà offerte specifiche per la fascia 18-35 anni. Cresce anche l’attenzione verso liberi professionisti (37%) e clienti attenti ai temi ambientali e sociali (32%), segno di una crescente sensibilità verso modelli di finanza sostenibile e inclusiva.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia