Attualità

Natale 2024: consumatori più prudenti e tradizionali secondo l’indagine Udicon

Redazione
 
Natale 2024: consumatori più prudenti e tradizionali secondo l’indagine Udicon
In un contesto economico caratterizzato da incertezza e attenzione al risparmio, il Natale degli italiani si prospetta più domestico e orientato a scelte di consumo pratiche e sostenibili. Questo è quanto emerge dall’indagine condotta dall’Istituto Piepoli per l’Udicon (Unione per la difesa dei consumatori), che ha analizzato le tendenze dei consumatori in vista delle festività. Quest’anno, la maggioranza degli italiani trascorrerà il Natale a casa: il 55% dichiara di restare sicuramente tra le mura domestiche, mentre un ulteriore 25% probabilmente non si muoverà. Solo il 18% prevede di viaggiare durante le festività, una percentuale che sale al 27% tra i giovani (18-34 anni) e cala drasticamente all’8% tra gli over 54. “Sarà un Natale più ‘domestico’, dove la casa e la famiglia tornano a essere centrali,” ha spiegato Martina Donini, presidente nazionale di Udicon. “Questo riflette il contesto attuale: nonostante le difficoltà economiche, gli italiani dimostrano grande capacità di adattamento, pianificando con attenzione i propri acquisti e mantenendo vive le tradizioni.”

L’indagine evidenzia un consumatore sempre più consapevole, attento al budget e orientato a scelte d’acquisto concrete. Il 50% degli italiani preferisce acquistare i regali di Natale nei negozi fisici, rispetto al 23% che opta per il commercio online. Questo trend è particolarmente significativo, soprattutto in un’era dominata dalla digitalizzazione. “Acquistare in negozio non è solo una scelta pratica, ma anche un modo per riscoprire il valore del contatto umano e sostenere le comunità locali,” ha commentato Donini. “I negozi rappresentano ancora un punto di riferimento importante per un’esperienza di acquisto diretta e autentica.”

Tra i regali più scelti, spiccano gli alimentari (26%), con una predilezione per vini e spumanti, seguiti dall’abbigliamento (29%) e dai libri (22%), che registrano una crescita significativa. Meno gettonati, invece, profumeria (14%), giochi (11%) e pelletteria. Donini sottolinea che queste scelte rispecchiano “un consumatore più attento alla qualità e all’utilità, con una preferenza per doni pratici e di uso quotidiano”. Un dato rilevante dell’indagine riguarda il Black Friday, che sembra aver perso il suo appeal rispetto agli anni passati. Solo il 35% degli italiani ha approfittato delle offerte, mentre la maggioranza (65%) ha preferito attendere i saldi di gennaio. “Questo comportamento dimostra una crescente attenzione al risparmio e una maggiore riflessione nelle scelte di acquisto,” ha spiegato in conclusione Donini. “Il consumatore moderno non si lascia più trascinare dall’onda delle offerte, ma valuta con cura le proprie priorità, optando spesso per rimandare gli acquisti.”

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte del 1° maggio all’insegna dei rincari: voli nazionali +23,7%, traghetti +16,6%, alberghi +5,3%
02/05/2025
di Barbara Bizzarri
Ponte del 1° maggio all’insegna dei rincari: voli nazionali +23,7%, traghetti +16,6%, albe...
Onu: per risolvere la crisi finanziaria si pensa a una radicale ristrutturazione
02/05/2025
Redazione
Onu: per risolvere la crisi finanziaria si pensa a una radicale ristrutturazione
Giustizia civile: tempi giù del 20%, ma obiettivo PNRR ancora lontano
02/05/2025
Redazione
Giustizia civile: tempi giù del 20%, ma obiettivo PNRR ancora lontano
Lavoro, INPS: 27 milioni di assicurati in Italia
02/05/2025
Redazione
Lavoro, INPS: 27 milioni di assicurati in Italia