Economia

Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka: record di eventi, investimenti e visitatori nei primi quattro mesi

Redazione
 
Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka: record di eventi, investimenti e visitatori nei primi quattro mesi

Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka consolida il proprio ruolo di ambasciatore del Made in Italy e piattaforma di diplomazia economica, culturale e istituzionale, registrando risultati da record nei primi quattro mesi di attività.

Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka: record di eventi, investimenti e visitatori nei primi quattro mesi

Dal 13 aprile al 13 agosto sono stati organizzati 457 eventi, di cui 124 economici, 233 culturali e 100 B2B, con un incremento del 24% rispetto al trimestre precedente. La partecipazione agli eventi ospitati nell’Auditorium e nella Sala Istituzionale è cresciuta del 46%, raggiungendo quota 11.225 presenze. In aumento anche la partecipazione di rappresentanti di imprese italiane, giapponesi e internazionali (+30%), pari a 4.055 presenze complessive.

Sul fronte culturale, il Padiglione Italia è stato premiato da Esquire Japan come primo tra tutti i padiglioni per “l’alta cultura”. Ben 233 eventi hanno attirato oltre 4.200 spettatori, con 140 spettacoli di cui 125 nel teatro interno, e appuntamenti di rilievo come i concerti di Giovanni Allevi, Roberto Bolle & Friends, la Banda dell’Arma dei Carabinieri e il Teatro La Fenice.

La visibilità sui social media ha superato i 36 milioni di visualizzazioni (+20%), mentre oltre 9.000 uscite stampa e 600 giornalisti hanno raccontato le attività del Padiglione. L’iniziativa “Docodemo Expo” ha permesso a bambini ricoverati in ospedali pediatrici giapponesi di visitare virtualmente l’esposizione.

Il Padiglione Italia si distingue anche per la sostenibilità, con la certificazione UNI ISO 20121:2024 e l’applicazione della linea guida ISO/UNDP PAS 53002:2024, integrando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in tutte le attività.

Dal punto di vista economico, sono stati annunciati e siglati investimenti per 336 milioni di euro, tra cui l’acquisizione di due contratti in Giappone da parte di Danieli (200 milioni), l’investimento di 80 milioni di euro di NSG Group a San Salvo, i 50 milioni di DR Automobiles a Macchia d’Isernia e i 6 milioni di Ebara Corporation in Veneto. Siglati inoltre 12 accordi e memorandum d’intesa tra università, enti di ricerca e camere di commercio italiane e giapponesi.

Con 390 delegazioni in visita (+88%) e la partecipazione di 18 Regioni italiane, il Padiglione Italia si conferma un modello di sinergia tra istituzioni, imprese e territori, proiettando il Sistema Paese al centro della scena internazionale di Expo 2025 Osaka.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
02/09/2025
di Redazione
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
02/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale
02/09/2025
di Redazione
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale
Banca delle Terre Venete chiude il primo semestre 2025 con utili e solidità patrimoniale da record
02/09/2025
di Demetrio Rodinò
Banca delle Terre Venete chiude il primo semestre 2025 con utili e solidità patrimoniale d...