Attualità

Papa Francesco contro le deportazioni di massa, la Casa Bianca: "Pensi alla Chiesa"

Redazione
 
Papa Francesco contro le deportazioni di massa, la Casa Bianca: 'Pensi alla Chiesa'

È un confronto-scontro senza precedenti tra Papa Francesco e gli Stati Uniti, la nuova amministrazione americana che sta attuando centinaia di arresti ed espulsioni forzate dal Paese obbedendo agli ordini di Donald Trump, che ne ha fatto uno degli argomenti cardine della sua campagna elettorale.

Papa Francesco contro le deportazioni di massa, la Casa Bianca: "Pensi alla Chiesa"

Tutto nasce da una lettera con cui il pontefice ha scritto ai vescovi degli Stati Uniti dicendo no alle deportazioni di massa dei migranti. Sullo sfondo la nomina di vescovi a favore dei migranti e la linea dura della Casa Bianca. Al Papa che ha scritto ai vescovi: "Non cedete a narrazioni che discriminano e creano sofferenze", il consigliere di Trump per le tematiche dell'immigrazione, Tom Homan, ha risposto secco consigliando che i pontefice "si occupi della Chiesa cattolica e lasci che noi ci occupiamo delle nostre frontiere".

Nella lettera, in cui Francesco non menziona mai Trump, il papa dice di seguire "da vicino la grande crisi che si sta verificando negli Stati Uniti con l'avvio di un programma di deportazioni di massa", affermando che "la coscienza rettamente formata non può non esprimere un giudizio critico ed esprimere il proprio disaccordo con qualsiasi misura che tacitamente o esplicitamente identifichi la condizione illegale di alcuni migranti con la criminalità. Allo stesso tempo, si deve riconoscere il diritto di una nazione a difendersi e a mantenere le comunità al sicuro da coloro che hanno commesso crimini violenti o gravi mentre si trovavano nel Paese o prima dell'arrivo".

Quindi, dato atto che chi delinque si mette nelle condizioni di essere oggetto di un provvedimento di allontanamento dal Paese che non è il suo, Francesco sottolinea che "l'atto di deportare persone che in molti casi hanno lasciato la propria terra per motivi di estrema povertà, insicurezza, sfruttamento, persecuzione o grave deterioramento dell'ambiente, lede la dignità di molti uomini e donne, e di intere famiglie, e li pone in uno stato di particolare vulnerabilità e indifesa".

Papa Francesco ha raccolto le istanze che giungono da molti e importanti uomini della Chiesa statunitense che si sono espressi contro le pratiche repressive attuale contro tutti i migranti. Come ha fatto la Conferenza episcopale degli Stati Uniti, che ha criticato la promessa di Trump di andare a caccia di migranti financo nelle chiese. E alle parole di Trump ha fatto da contraltare il suo vice, JD Vance, che ha accusato la conferenza episcopale Usadi agire non per motivi umanitari, ma per interessi economici.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Papa Leone XIV ai giornalisti: “Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra”
12/05/2025
Redazione
Papa Leone XIV ha incontrato rappresentanti dei media provenienti da tutto il mondo
Demanio: online i primi 400 immobili selezionati per operazioni di valorizzazione in collaborazione con gli investitori privati
11/05/2025
di Redazione
Demanio: online i primi 400 immobili selezionati per operazioni di valorizzazione in colla...
Il lusso del silenzio digitale: viaggi oltre la connessione
10/05/2025
Barbara Bizzarri
Il lusso del silenzio digitale: viaggi oltre la connessione
Leone XIV: i dossier che il papa ha ereditato da Francesco
10/05/2025
Redazione
Leone XIV: i dossier che il papa ha ereditato da Francesco