Economia

Prezzi carburanti in calo a Ferragosto ma per il Codacons c’è ancora margine di riduzione

Redazione
 
Prezzi carburanti in calo a Ferragosto ma per il Codacons c’è ancora margine di riduzione
Prosegue la discesa dei prezzi alla pompa in Italia, con ribassi che si allineano al calo dei mercati internazionali delle materie prime e dei prodotti raffinati. Secondo i dati dell’Osservatorio sui prezzi dei carburanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella settimana di Ferragosto i listini segnano un ulteriore arretramento: rispetto a venerdì 8 agosto, la benzina è scesa di 0,3 centesimi al litro, attestandosi a 1,71 euro, mentre il gasolio cala di 0,5 centesimi, fermandosi a 1,64 euro.

Prezzi carburanti in calo a Ferragosto ma per il Codacons c’è ancora margine di riduzione

Un trend positivo che porta i prezzi di benzina e gasolio ai livelli più bassi dal 2021, prima dell’inizio della guerra in Ucraina. Oggi la benzina costa 11,6 centesimi al litro in meno rispetto a un anno fa, 23,3 centesimi in meno rispetto a due anni fa e 5,4 centesimi in meno rispetto a tre anni fa. Il gasolio segna riduzioni rispettivamente di 6,2, 19,9 e 10,9 centesimi al litro sugli stessi intervalli temporali.

La tendenza ribassista è evidente anche dall’inizio del 2025, con l’unica eccezione dell’aumento registrato tra il 12 e il 25 giugno a causa del conflitto in Medio Oriente. Il 23 gennaio la benzina si trovava a 1,83 euro al litro e oggi è più bassa di 12 centesimi; il gasolio era a 1,74 euro e oggi è inferiore di 10 centesimi. Il Ministero continuerà a monitorare il mercato e a segnalare eventuali anomalie alla Guardia di Finanza per garantire trasparenza e correttezza nei punti vendita.

Il Codacons accoglie con favore la flessione dei prezzi, ma sottolinea che non è sufficiente. “La riduzione è positiva per i milioni di cittadini in viaggio per le vacanze – spiega l’associazione – ma ci sono margini per ulteriori ribassi, considerando che le quotazioni petrolifere sono diminuite del 16,7% da giugno a oggi, mentre i prezzi alla pompa solo del 2%”. Secondo il Codacons, la discesa del greggio avrebbe dovuto avere un impatto più consistente sui listini, così come fu immediata la crescita dei prezzi dopo lo scoppio della guerra in Iran.

Le associazioni dei consumatori, dunque, chiedono un adeguamento più rapido e proporzionato ai mercati, per assicurare benefici concreti a famiglie e automobilisti in un periodo cruciale per il turismo estivo.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
14/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari centra un nuovo massimo dal 2007 spinta dall’attesa di tagli ai tassi USA
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
14/08/2025
Redazione
Usa: torna a preoccupare l'inflazione all'ingrosso, cresce molto più delle previsioni
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
14/08/2025
Redazione
Immobiliare, Cina: Evergrande sarà delistato dalla borsa di Hong Kong
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia
14/08/2025
Redazione
Gruppo FS: si avvicina l'omologazione del nuovo Frecciarossa 1000 di Trenitalia