Economia

Private Market, la rivoluzione retail è già in atto. Entro il 2027 oltre il 50% dei flussi sarà guidato da investitori individuali

Redazione
 
Private Market, la rivoluzione retail è già in atto. Entro il 2027 oltre il 50% dei flussi sarà guidato da investitori individuali
La democratizzazione dei mercati privati non è più solo una prospettiva: è un trend concreto destinato a cambiare radicalmente il panorama degli investimenti globali. Secondo il nuovo report di State Street Corporation (NYSE: STT), intitolato The New Private Markets Advantage, entro il 2027 oltre la metà dei flussi destinati ai private market arriverà da investitori retail, segnando un punto di svolta epocale per l’industria dell’asset management.

Private Market, la rivoluzione retail è già in atto. Entro il 2027 oltre il 50% dei flussi sarà guidato da investitori individuali

L’indagine, condotta su un campione globale di 500 investitori istituzionali, rivela che il 56% degli intervistati prevede una quota dominante di veicoli retail – fondi semi-liquidi, LTAF, ELTIF 2.0 – nel convogliare capitali verso asset come private equity, credito privato e infrastrutture.

Alla base di questa rivoluzione, secondo il report, vi è una spinta combinata di innovazione di prodotto (citata dal 44% degli investitori globali) e abbassamento delle soglie di ingresso, soprattutto in Nord America. I fondi semi-liquidi diventano il canale privilegiato per offrire accesso a investitori individuali, portando a una crescita della loro quota di mercato: il 22% degli intervistati già oggi li considera il principale canale di raccolta, in forte aumento rispetto al 14% del 2024.

“Il 2025 potrebbe essere l’anno della svolta per le allocazioni retail nei mercati privati,” afferma Donna Milrod, Chief Product Officer di State Street. “La crescita dei fondi distribuiti attraverso i canali del wealth management sta ampliando l’accesso a nuove fasce di investitori.”

In un contesto dominato da tassi elevati e instabilità geopolitica, si rafforza la “flight to quality”: si riducono le esposizioni agli asset più rischiosi a favore di quelli ritenuti più solidi. Non a caso, cresce l’allocazione attesa nei mercati sviluppati: l’Europa sviluppata passa dal 43% al 63% delle preferenze tra gli LP, mentre calano le aspettative sull’Asia-Pacifico emergente (dal 25% al 14%) e sull’Europa emergente (dal 21% al 18%).

Secondo Scott Carpenter, Global Head of Alternatives di State Street, “i private market restano in crescita, ma con un ritmo più moderato rispetto agli anni post-pandemia. La selettività sarà la parola chiave nei prossimi trimestri”.

Lo studio sottolinea come la crescente volatilità dei mercati pubblici stia spingendo verso gli asset privati: il 42% degli intervistati identifica il private credit come la risposta ideale a chi cerca stabilità nei rendimenti. Anche il private equity (22%) e le infrastrutture (26%) restano attrattivi, ma con dinamiche più selettive.

Allo stesso tempo, si apre uno scenario inedito: se i rapporti commerciali globali dovessero evolversi verso un decoupling dagli Stati Uniti, gli asset di qualità in Europa e Asia potrebbero beneficiare di un maggiore interesse.

Un altro dato chiave del report è l’impennata nell’adozione dell’intelligenza artificiale. Oggi l’83% degli investitori istituzionali sta già implementando soluzioni AI per analizzare dati non strutturati. Le applicazioni più promettenti riguardano l’analisi delle performance, la due diligence, la gestione documentale e la valutazione ESG.

Come sottolinea Chris Rowland, responsabile Custody, Digital e Fund Services Product: “La vera liquidità di portafoglio parte dalla liquidità dei dati. L’AI sarà decisiva per rendere i mercati privati più trasparenti e accessibili anche agli investitori non professionali”.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Terna: nuovo programma per equilibrio personale, professionale e salute dei dipendenti
04/07/2025
Redazione
Terna: nuovo programma per equilibrio personale, professionale e salute dei dipendenti
Prestiti più convenienti per le imprese, tassi fermi per i mutui: come cambiano gli interessi bancari nell’area euro a maggio 2025
04/07/2025
Redazione
Prestiti più convenienti per le imprese, tassi fermi per i mutui: come cambiano gli intere...
Bonus mamme lavoratrici, più fondi e pagamento unico: novità e requisiti per il 2025
04/07/2025
Redazione
Nel 2025 si rafforza il sostegno economico alle mamme lavoratrici
La SIA conquista un maxi accordo da 6,3 milioni e consolida la crescita con Mare Group
04/07/2025
Redazione
La SIA conquista un maxi accordo da 6,3 milioni e consolida la crescita con Mare Group