Economia

Il retail resiste alle crisi e rilancia: confermate 5.580 aperture e 33mila assunzioni entro il 2025

Redazione
 
Il retail resiste alle crisi e rilancia: confermate 5.580 aperture e 33mila assunzioni entro il 2025

Il retail italiano si conferma motore di sviluppo e resilienza in un contesto globale segnato da incertezze geopolitiche, instabilità economica e tensioni commerciali. Dall’annuale Retail Summit di Confimprese, Jakala e The Innovation Group emerge un messaggio forte: i piani di espansione tracciati all’inizio dell’anno restano invariati. Entro fine 2025 sono previste 5.580 nuove aperture di punti vendita e oltre 33mila nuovi posti di lavoro, segnando una continuità rispetto al 2024 e una netta ripresa rispetto ai livelli pre-pandemia.

Il retail resiste alle crisi e rilancia: confermate 5.580 aperture e 33mila assunzioni entro il 2025

I dati del Centro studi Confimprese parlano chiaro: il settore ristorazione guiderà la crescita con 1.278 aperture, seguito da abbigliamento-accessori con 2.282 nuovi store e dal cosiddetto “altro retail” (casa, elettronica, telefonia, cura della persona) con 2.020 aperture. Una crescita che, seppur più prudente rispetto al periodo pre-Covid, riflette fiducia nel sistema e nelle potenzialità del mercato.

"In un decennio segnato da crisi continue – pandemia, inflazione, instabilità energetica – il retail ha dimostrato capacità di adattamento senza pari. Ma ora serve un passo in più da parte delle istituzioni", ha dichiarato Mario Resca, presidente di Confimprese (in foto). "Chiediamo al Governo misure concrete come l’abbattimento del cuneo fiscale, incentivi per l’assunzione di manodopera, anche a chiamata, e una strategia per contenere il costo dell’energia che sta colpendo duramente la ristorazione".

Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, intervenuto con un videomessaggio, ha sottolineato il valore strategico di tre leve fondamentali per il settore: intelligenza artificiale, valorizzazione delle risorse umane e internazionalizzazione.

Al centro del dibattito, infatti, la trasformazione digitale. Secondo Marco Di Dio Roccazzella, managing director di Jakala, "l’AI è ormai un’infrastruttura strategica per il retail. Il nostro Center of Excellence internazionale consente alle imprese di coniugare efficienza operativa – dalla logistica ai prezzi – con engagement personalizzato, grazie a comunicazioni geo-targettizzate e customer experience su misura".

Un’evoluzione che impone un nuovo mindset anche per i consumatori. "L’intelligenza artificiale – ha spiegato Emilio Mango, general manager di The Innovation Group – rappresenta una discontinuità radicale, come fu Internet. Sta modificando la creatività, la gestione del tempo e la fruizione dei contenuti. Il nostro compito è aiutare imprese e cittadini a guidare questa transizione, non a subirla".

Il contesto dei consumi rimane fragile. I primi quattro mesi del 2025 registrano un calo del -2% rispetto allo stesso periodo del 2024, sebbene in parziale recupero rispetto al -3% del primo trimestre. A maggio si registra un -0,2%, segno che le catene organizzate, soprattutto nella ristorazione, stanno riuscendo a contenere l’impatto della debolezza della domanda interna.

Il quadro dei fatturati riflette una situazione variegata: un terzo delle aziende si dice ottimista, un altro terzo prevede stabilità, mentre il restante 33% si dichiara in difficoltà, complice il calo del potere d’acquisto delle famiglie, eroso dall’inflazione.

Guardando ai dati storici, il 2025 conferma il trend di crescita già consolidato nel 2024 (5.580 aperture), ben superiore ai 2.900 punti del 2023 e ai mille circa degli anni immediatamente post-pandemia. La tenuta del comparto è frutto di strategie fondate su digitalizzazione, resilienza organizzativa e visione a lungo termine.

Il successo della prima giornata del Retail Summit, che ha registrato un +20% di partecipanti rispetto al 2024, testimonia una crescente volontà del settore di fare rete, condividere esperienze e affrontare insieme le sfide dell’innovazione.

  • villa mafalda 300x600
  • BPM Milano
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
In Italia istruzione in crescita ma salari fermi
02/07/2025
di Demetrio Rodinò
In Italia istruzione in crescita ma salari fermi
Industria del riciclo, ricavi da 7 miliardi ma margini in rosso: il settore cerca un nuovo modello per crescere
02/07/2025
Redazione
Industria del riciclo, ricavi da 7 miliardi ma margini in rosso: il settore cerca un nuovo...
Edil San Felice accelera sulla sicurezza autostradale con una nuova maxi commessa da 12 milioni di euro
02/07/2025
Redazione
Edil San Felice accelera sulla sicurezza autostradale con una nuova maxi commessa da 12 mi...
Amplifon, doppio successo su LinkedIn: oltre 100.000 follower e CEO Enrico Vita riconosciuto Top Voice
02/07/2025
Redazione
Amplifon, doppio successo su LinkedIn: oltre 100.000 follower e CEO Enrico Vita riconosciu...