Economia

Accordo tra Sace e Oice per favorire l’internazionalizzazione delle imprese

Redazione
 
Accordo tra Sace e Oice per favorire l’internazionalizzazione delle imprese
Sace (il gruppo assicurativo, controllato dal Mef, che sostiene le imprese italiane) e Oice, l’associazione che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, hanno annunciato una collaborazione strategica per rafforzare l’internazionalizzazione delle nostre imprese, con particolare attenzione alle PMI.
L’intesa triennale mira a creare sinergie tra le due organizzazioni attraverso strumenti di finanziamento, garanzie e attività di supporto per l’accesso ai mercati esteri.

Filippo Giansante, Presidente di Sace, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa durante l’evento di lancio: ''Il nostro obiettivo è sostenere le aziende italiane, specialmente le PMI, in tutte le fasi del loro percorso di internazionalizzazione, offrendo soluzioni concrete e strumenti innovativi. Questa collaborazione con Oice rafforza il nostro impegno nel mettere a disposizione il nostro know-how per supportare le imprese ad affrontare le sfide dei mercati globali''.

Tra le aree di intervento previste dall’accordo, un ruolo centrale sarà svolto dalla formazione, con l’integrazione delle attività di Sace Education per offrire corsi specifici agli associati Oice.
Giorgio Lupoi, Presidente di Oice, ha commentato: ''La formazione e l’informazione sono strumenti fondamentali per preparare le nostre imprese a competere sui mercati internazionali. Grazie a questa sinergia con Sace, possiamo offrire ai nostri associati un supporto mirato, accrescendo le loro competenze e potenzialità operative''.

L’accordo prevede inoltre lo sviluppo di attività di business matching coordinate da Sace, per mettere in contatto le aziende con opportunità concrete all’estero, e l’istituzione di un punto di accesso diretto per gli associati Oice all’interno di Sace, pensato per facilitare l’indirizzamento delle richieste di approfondimento e supporto.
L’evento inaugurale, ospitato nella sede di Sace, ha visto la partecipazione di esperti del settore che hanno illustrato soluzioni e strumenti legati all’export e alle strategie di internazionalizzazione, ribadendo la volontà condivisa di supportare le imprese italiane nel competere con successo sui mercati globali.
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Consumi in calo al termine del primo trimestre 2025
07/05/2025
Redazione
Consumi in calo al termine del primo trimestre 2025
Italgas accelera nel primo trimestre: utile +12,8%, ricavi a 459 milioni. Al via l’integrazione di 2i Rete Gas
07/05/2025
Redazione
Italgas accelera nel primo trimestre: utile +12,8%, ricavi a 459 milioni. Al via l’integra...
Industria e sicurezza, la nuova sfida del made in Italy parte da Firenze
07/05/2025
Redazione
Industria e sicurezza, la nuova sfida del made in Italy parte da Firenze
Edison chiude il primo trimestre con utili in calo ma conferma le previsioni di redditività sull'intero esercizio
07/05/2025
Redazione
Edison chiude il primo trimestre con utili in calo ma conferma le previsioni di redditivit...