Economia

Finanziamento da 150 milioni al Gruppo Seri per l’espansione della prima Gigafactory italiana di batterie al litio, con Garanzia SACE

Redazione
 
Finanziamento da 150 milioni al Gruppo Seri per l’espansione della prima Gigafactory italiana di batterie al litio, con Garanzia SACE

È stato perfezionato il finanziamento da 150 milioni di euro al Gruppo Seri per l’ampliamento della prima Gigafactory italiana per la produzione di celle e batterie al litio, situata a Teverola, in provincia di Caserta.

Finanziamento da 150 milioni al Gruppo Seri per l’espansione della prima Gigafactory italiana di batterie al litio

L’operazione, sostenuta da un pool di banche con UniCredit nel ruolo di Global Coordinator e banca agente, è assistita dalla garanzia Archimede di SACE e si inserisce nel progetto Teverola 2, parte del programma europeo IPCEI Batterie 1 volto a sviluppare una filiera continentale per la transizione energetica. Il nuovo impianto sorgerà accanto a Teverola 1, già operativo, e avrà una capacità produttiva stimata di 8 GWh annui, includendo anche una linea pilota per il riciclo delle batterie esauste.

«Il sostegno ricevuto dalle principali banche italiane ed europee e da CDP e SACE rafforza la nostra convinzione che le istituzioni debbano sostenere le imprese europee per colmare il divario tecnologico» ha dichiarato Vittorio Civitillo, Ceo di Seri Industrial (in foto).

Ferdinando Natali, Regional Manager Sud di UniCredit, ha sottolineato come «la finanza sostenibile sia essenziale per accelerare la transizione energetica», mentre Giuseppe Nargi di Intesa Sanpaolo ha ribadito l’impegno del gruppo «per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno».

Fulvio Egidi di BNL BNP Paribas ha evidenziato il valore strategico dell’iniziativa, affermando che «accompagniamo investimenti in innovazione per rispondere alle transizioni del business». Matteo Rusciadelli di CDP ha parlato di «un chiaro segnale del potenziale del Sud per generare impatto positivo», e Gianluca Amero di SACE ha concluso: «Questa Gigafactory è un passo fondamentale verso l’autonomia nella produzione di batterie, in linea con la nostra visione per un futuro più verde e indipendente».

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Azimut rinnova il CdA confermando Presidente Pietro Giuliani: Vanificato maldestro tentativo lista Assogestioni
30/04/2025
Redazione
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: "Vanificato maldestro tentat...
Hera, via libera dell'assemblea al dividendo (in crescita) di 15 centesimi
30/04/2025
Redazione
L'assemblea di Hera ha approvato il bilancio 2024 che si è chiuso con i principali indicat...
Banco Bpm va all'attacco dell'Ops lanciata da Unicredit e corteggia Credit Agricole
30/04/2025
Redazione
I vertici di Banco Bpm hanno per l'ennesima volta chiuso la porta a qualsiasi intesa sull'...
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre