Economia

Indagine Swg-EY: il 45% degli italiani chiede più investimenti nei trasporti, il 43% nell’energia

Redazione
 
Indagine Swg-EY: il 45% degli italiani chiede più investimenti nei trasporti, il 43% nell’energia

L'Italia sta vivendo un profondo cambiamento nella percezione del proprio futuro, con una crescente consapevolezza, soprattutto tra i giovani, che la chiave dello sviluppo risiede in due pilastri fondamentali: infrastrutture all'avanguardia e una Pubblica Amministrazione agile e decisionista.

Indagine Swg-EY: il 45% degli italiani chiede più investimenti nei trasporti, il 43% nell’energia

È quanto emerge con forza dalla recente indagine Swg-EY, che ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione nazionale. Il sondaggio dipinge un quadro chiaro: c'è una forte domanda di concretezza e visione progettuale. Interrogati sulle priorità di investimento infrastrutturale per i prossimi dieci anni, ben il 45% degli italiani indica il settore dei trasporti, seguito a ruota dal 43% che punta sull'energia, con una significativa apertura a nuove soluzioni come il nucleare.

Un ulteriore 30% evidenzia l'urgenza di efficientare la rete idrica. Non si tratta di semplici scelte tecniche, ma di una vera e propria visione strategica che mira a coniugare competitività nazionale, indipendenza energetica e un'azione concreta contro il cambiamento climatico. Il dato più sorprendente, però, riguarda la fiducia riposta dalle nuove generazioni nella trasformazione del settore pubblico. Sebbene l'immagine della Pubblica Amministrazione sia ancora afflitta da stereotipi negativi, i giovani tra i 18 e i 34 anni esprimono un'opinione nettamente più positiva (36% contro il 25% degli over 35). Questa nuova generazione non vede la PA solo come un garante di diritti, ma come un fornitore di servizi efficienti, capace di creare valore a livello sia individuale che collettivo.

Roberto Talotta, Partner di Real Estate, Construction and Infrastructure Services EY Italia e Amministratore Delegato di EY Engineering and Technical Services, ha commentato questa evoluzione: "Il concetto di 'normalità' oggi non è più sinonimo di mera routine o stabilità apparente. Ci viene chiesto di ridefinirla come un terreno fertile per l'innovazione, la qualità e la crescita, rappresentando una vera e propria sfida culturale e organizzativa per il nostro Paese".

Anche sul fronte delle grandi opere, i cittadini manifestano un bisogno impellente di efficienza, che si traduce nella richiesta di modelli di cooperazione tra pubblico e privato. Ben il 55% degli intervistati auspica una collaborazione tra i due settori per la progettazione, realizzazione e gestione delle opere, contro un 27% che preferirebbe una gestione prettamente pubblica.

Analogamente, solo il 19% vorrebbe che la gestione delle infrastrutture fosse affidata unicamente a consigli di amministrazione di nomina pubblica. Inoltre, il 36% della popolazione è favorevole all'impiego di commissari speciali nei contesti più complessi e critici, dove la rapidità decisionale è essenziale. Guardando al futuro, i dati rivelano una crescente consapevolezza su ciò che serve per innescare un vero cambiamento. Il 60% dei cittadini identifica nella formazione del personale la leva principale per migliorare l'azione della Pubblica Amministrazione, seguita dalla digitalizzazione dei processi (48%).

Per la cittadinanza, il tempo è diventato una variabile strategica cruciale: la lentezza delle procedure non è più percepita solo come un disagio, ma come un costo collettivo che frena lo sviluppo complessivo del Paese. L'idea di uno Stato che sa decidere e realizzare non è più un mero auspicio, ma una condizione imprescindibile per garantire competitività e coesione.

Riccardo Grassi, Head of Research Swg (in foto), ha concluso l'analisi sottolineando: "Le giovani generazioni, in particolare, chiedono un deciso cambio di passo verso una maggiore efficacia e capacità di generare valore e crescita. Pubblica Amministrazione e Infrastrutture non sono più viste soltanto come servizi, ma come risorse abilitanti, strumenti indispensabili per la competitività e lo sviluppo del Paese intero."

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Investindustrial presenta Nexture, holding alla guida dei Gruppi CSM Ingredients e Italcanditi
16/07/2025
Redazione
Investindustrial presenta Nexture, holding alla guida dei Gruppi CSM Ingredients e Italcan...
Surplus commerciale in crescita per l’Eurozona e l’Unione Europea a maggio 2025
16/07/2025
Redazione
Surplus commerciale in crescita per l’Eurozona e l’Unione Europea a maggio 2025
Inflazione in lieve crescita a giugno spinta da alimentari freschi e servizi, rallenta l’energia regolamentata
16/07/2025
Redazione
Inflazione in lieve crescita a giugno spinta da alimentari freschi e servizi, rallenta l’e...
ASML mette in dubbio gli obiettivi di crescita, il titolo subisce un pesante arretramento
16/07/2025
Redazione
Le azioni del colosso olandese dei semiconduttori ASML hanno registrato oggi un pesante ar...