Google è stata citata in giudizio nel Regno Unito per un importo di oltre 5 miliardi di sterline (equivalenti a circa 6,4 miliardi di euro) per l'accusa di avere abusato della sua ''posizione quasi totale dominante'' nel mercato delle ricerche online per aumentare i prezzi.
Nuovi guai per Google: citata per 5 miliardi di sterline per posizione "quasi dominante" sulle ricerche online
Secondo una class action, depositata oggi presso il Competition Appeal Tribunal del Regno Unito, Google avrebbe abusato della propria posizione per limitare i motori di ricerca concorrenti e, di conseguenza, rafforzare la propria posizione dominante sul mercato e diventare l’unica destinazione valida per la pubblicità sui motori di ricerca online.
La causa è stata intentata dall’esperta di diritto della concorrenza Or Brook per conto di centinaia di migliaia di organizzazioni con sede nel Regno Unito che hanno utilizzato i servizi pubblicitari di ricerca di Google dal primo gennaio 2011 fino alla presentazione del ricorso.
''Oggi, le aziende e le organizzazioni del Regno Unito, grandi o piccole, non hanno quasi altra scelta che utilizzare gli annunci di Google per pubblicizzare i propri prodotti e servizi - ha dichiarato Brook in una nota -. Le autorità di regolamentazione di tutto il mondo hanno descritto Google come un monopolio e assicurarsi un posto nelle prime pagine di Google è essenziale per la visibilità.
''Google ha sfruttato la sua posizione dominante nel mercato generale della ricerca e della pubblicità sui motori di ricerca per imporre tariffe eccessive agli inserzionisti - ha aggiunto -. Questa class action mira a ritenere Google responsabile delle sue pratiche illecite e a ottenere un risarcimento per conto degli inserzionisti del Regno Unito a cui sono stati applicati prezzi eccessivi''.
Uno studio di mercato del 2020 condotto dalla Competition and Markets Authority (CMA), l’autorità di regolamentazione della concorrenza del Regno Unito, ha rilevato che il 90% di tutti i ricavi nel mercato della pubblicità sui motori di ricerca è stato generato da Google.
La causa sostiene che Google ha adottato una serie di misure per limitare la concorrenza nel settore della ricerca, tra cui accordi con i produttori di smartphone per preinstallare Google Search e Chrome sui dispositivi Android e il pagamento di miliardi ad Apple per garantire che Google sia il motore di ricerca predefinito sul suo browser Safari.