Trumpeide

La missione in Qatar di Trump frutta a Boeing un contratto da 96 miliardi di dollari

Redazione
 
La missione in Qatar di Trump frutta a Boeing un contratto da 96 miliardi di dollari

96 miliardi di dollari: a tanto ammonta l'accordo raggiunto da Boeing con il Qatar per la fornitura di un massimo di 210 jet, in quello che la Casa Bianca definisce il "più grande ordine di aerei widebody (gli aerei a larga fusoliera, ndr) di sempre" del produttore di aeromobili.

La missione in Qatar di Trump frutta a Boeing un contratto da 96 miliardi di dollari

La notizia giunge mentre il primo ministro qatarino, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman bin Jassim Al-Thani, ha liquidato la controversia che circonda la possibilità del presidente degli Stati Uniti di accettare un Boeing 747-8 da utilizzare, almeno inizialmente, come Air Force One, definendola una "transazione tra governi", non di un regalo personale a Trump.

Ieri Trump si trovava a Doha, dove sono stati annunciati accordi economici per un totale di oltre 243 miliardi di dollari tra Stati Uniti e Qatar, tra cui la "storica" vendita di aerei Boeing e motori GE Aerospace a Qatar Airways.

In una dichiarazione che presentava l'accordo, la Casa Bianca ha definito Trump il "capo degli affari", in un omaggio al suo desiderio di essere considerato il massimo venditore e diplomatico sulla scena mondiale.
Boeing ha dichiarato in un comunicato separato che l'ordine riguardava 130 787 Dreamliner (un bimotore widebody) e 30 777-9, più grandi del 787. Sono previste opzioni per altri 50 Dreamliner e 777X.

"Siamo profondamente onorati che Qatar Airways abbia piazzato questo ordine da record con Boeing, che consolida la loro futura flotta incentrata sulla nostra famiglia di aerei widebody leader di mercato", ha affermato Stephanie Pope, presidente e CEO di Boeing Commercial Airplanes, nella nota.

Ieri le azioni Boeing hanno chiuso in rialzo di mezzo punto percentuale a New York. Anche se è noto che gli impegni sugli ordini non sono definitivi e che a volte le compagnie aeree hanno annullato ordini annunciati pubblicamente, l'accordo rappresenta un'enorme spinta per Boeing, il maggiore esportatore americano.

L'anno scorso, gli ordini si sono praticamente bloccati dopo che un tappo della porta di un 737 Max di Alaska Airlines si è staccato, lasciando un buco enorme nella fiancata dell'aereo. Nonostante una ripresa degli ordini verso la fine del 2024, gli ordini lordi di Boeing sono stati solo 569 per tutto l'anno scorso, in calo di un sorprendente 60% rispetto al 2023.

A non aiutare Boeing è stato anche un massiccio sciopero in autunno. Circa 33.000 macchinisti hanno manifestato in picchetto a settembre e Boeing non ha ripreso la produzione fino all'inizio di dicembre. Questo ha fatto crollare le consegne di Boeing a soli 348 aerei lo scorso anno, con un calo del 34% rispetto al 2023.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
I Brics nel mirino di Trump: Cambino politiche o tariffe aggiuntive del 10%
07/07/2025
Redazione
I Brics nel mirino di Trump: "Cambino politiche o tariffe aggiuntive del 10%"
Dazi: gli annunci a raffica di Trump gettano il mondo nella confusione
07/07/2025
Redazione
Dazi: gli annunci a raffica di Trump gettano il mondo nella confusione
Usa: la meravigliosa legge fiscale può incidere sulla sostenibilità del debito?
07/07/2025
Redazione
Usa: la meravigliosa legge fiscale può incidere sulla sostenibilità del debito?
Muro? Troppo mainstream. Ora ci sono gli alligatori
02/07/2025
Redazione
Muro? Troppo mainstream. Ora ci sono gli alligatori