Economia

Ue: le auto aziendali alimentate a combustibili fossili costano 42 miliardi all'anno

Redazione
 
Ue: le auto aziendali alimentate a combustibili fossili costano 42 miliardi all'anno
Le auto aziendali, alimentate a combustibili fossi, ''costano'' ogni anni 42 miliardi di euro. Lo sostiene uno studio commissionato dal gruppo ambientalista Transport & Environment, che ha messo l'accento sul fatto che non vengano erogati maggiori sussidi per le aziende che puntano sui veicoli elettrici. Secondo lo studio della società di consulenza Environmental Resources Management, reso noto oggi, l'Italia eroga 16 miliardi di euro di sussidi per le auto aziendali alimentate a combustibili fossili, seguita dalla Germania, con 13,7 miliardi di euro. La Francia e la Polonia hanno fornito rispettivamente 6,4 miliardi di euro e 6,1 miliardi di euro all'anno.

Ue: le auto aziendali alimentate a combustibili fossili costano 42 miliardi all'anno

Le aziende offrono le auto come benefit ai dipendenti, spesso con significativi sussidi in natura, tra cui la compensazione delle imposte sui consumi e i benefici sul consumo di carburante. Circa 15 miliardi di euro nei quattro Paesi vengono destinati ai sussidi per i SUV, ha scoperto lo studio. I conducenti di auto aziendali ricevono un beneficio fiscale annuo medio di 6.800 euro, che può arrivare fino a 21.600 euro per i modelli più grandi altamente inquinanti.

Per il gruppo ambientalista, tutto questo è ''illogico e inaccettabile'', continuando a investire miliardi di soldi dei contribuenti in una tecnologia che è in totale contraddizione con il programma di transizione verde della Commissione Europea. Lo studio è stato condotto in un periodo in cui le vendite di veicoli elettrici in Europa sono in calo, in parte perché sono più costosi dei modelli equivalenti a combustibili fossili e quindi fuori dalla portata di molti consumatori.

Secondo i dati del settore, ad agosto le vendite di auto completamente elettriche nell'Unione Europea sono crollate del 43,9% , mentre i suoi maggiori mercati di veicoli elettrici, ovvero Germania e Francia, hanno registrato cali rispettivamente del 68,8% e del 33,1%.
Lo studio dell'ERM ha scoperto che gli incentivi finanziari per i conducenti di auto aziendali che passano ai veicoli elettrici sono previsti solo nel Regno Unito, ex membro dell'UE.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L’Opec pronta a spingere la produzione: da agosto +550 mila barili al giorno
05/07/2025
di Demetrio Rodinò
L’Opec pronta a spingere la produzione: da agosto +550 mila barili al giorno
Gli artigiani italiani valgono più di Stellantis per occupazione e radicamento nel territorio
05/07/2025
di Redazione
Gli artigiani italiani valgono più di Stellantis per occupazione e radicamento nel territo...
Borsa Milano e principali listini europei chiudono deboli, vendite su banche e auto, vola AlerionCleanpower
04/07/2025
di Luca Andrea
Borsa Milano e principali listini europei chiudono deboli, vendite su banche e auto, vola ...
INPS-Corte dei Conti: accordo per controlli su percezioni indebite di ADI e contributi SFL
04/07/2025
Redazione
INPS-Corte dei Conti: accordo per controlli su percezioni indebite di ADI e contributi SFL