Innovation

Unioncamere, l’innovazione italiana spinge dalle province: boom di brevetti green e tecnologie avanzate

Redazione
 
Unioncamere, l’innovazione italiana spinge dalle province: boom di brevetti green e tecnologie avanzate
In Italia, l’innovazione si concentra sempre più nelle province, con una significativa crescita delle tecnologie verdi e un forte contributo dal Nord del Paese. L’analisi di Unioncamere e Dintec sui brevetti pubblicati nel 2023 dall’EPO (European Patent Office) rivela un incremento moderato ma stabile delle domande italiane, che raggiungono quota 4.780, segnando un +0,13% rispetto al 2022.

Province al centro dell’innovazione

Nonostante Milano resti leader con 698 brevetti, il capoluogo lombardo registra una lieve flessione (-3,82% rispetto ai 726 del 2022). Tuttavia, altre province del Nord crescono: Bologna aggiunge 26 brevetti, Torino consolida la terza posizione con un lieve aumento (+3). Interessanti progressioni si osservano in territori meno centrali, come Alessandria, Monza, Rimini, Modena e Mantova, che registrano variazioni a doppia cifra, a dimostrazione di un tessuto innovativo diffuso.

Nord Italia in testa, Sud e Centro rallentano

La crescita è trainata dal Nord: Nord Ovest +1,67%, Nord Est +1,44%, mentre il Centro (-5,62%) e il Mezzogiorno (-3,79%) rallentano. La Lombardia conferma il primato con 1.484 brevetti, seguita da Emilia Romagna (829) e Veneto (668), tutte in incremento rispetto all’anno precedente.

Focus sulle tecnologie green

Le domande di brevetto legate alla transizione ecologica sono in forte aumento. Nel 2023 sono state 371, contro le 290 del 2022 (+28%). Settori chiave come le Energie Alternative (+53%), l’Immagazzinamento di Energia (+39%) e i Trasporti (+30%) guidano questa crescita. Queste innovazioni non solo rispondono agli obiettivi della transizione ecologica, ma dimostrano l’importanza delle tecnologie verdi nel rilancio competitivo del Paese.

Tecnologie avanzate e settori trainanti

L’Italia registra una spinta nell’adozione delle tecnologie abilitanti (KET), che includono manifattura avanzata, microelettronica e nanoelettronica. A livello settoriale, le Tecniche industriali e trasporti dominano con 1.477 domande, seguite da Meccanica e Illuminazione (543) ed Elettricità (404).
Un trend in costante crescita

Dal 2015, il numero di brevetti italiani pubblicati dall’EPO è cresciuto del 33%: “Il superamento delle 4.500 domande per il secondo anno consecutivo testimonia una stabilità positiva,” sottolinea Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere: “Il 2023 introduce una novità: l’aumento delle tecnologie green, essenziali per supportare la transizione ecologica e migliorare la competitività del nostro sistema produttivo.”
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Space Economy, l'Italia è pronta? Il bilancio degli Stati Generali 2025
01/11/2025
di Redazione
Space Economy, l'Italia è pronta? Il bilancio degli Stati Generali 2025
Cyber Security 2025. 1.800 attacchi in sei mesi, il 44% arriva dall’Intelligenza Artificiale
01/11/2025
di Redazione
Cyber Security 2025. 1.800 attacchi in sei mesi, il 44% arriva dall’Intelligenza Artificia...
IA: Nvidia alimenta con la sua tecnologia avanzata la macchina industriale della Corea del Sud
31/10/2025
Redazione
IA: Nvidia "alimenta" con la sua tecnologia avanzata la macchina industriale della Corea d...
Data center, la nuova infrastruttura strategica per l’Italia, triplicherà la potenza installata entro il 2030
31/10/2025
Redazione
Data center, la nuova infrastruttura strategica per l’Italia, triplicherà la potenza insta...