Ultime notizie

ANSFISA al Meeting di Rimini 2025

 
ANSFISA al Meeting di Rimini 2025
ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, torna al Meeting di Rimini 2025, in programma dal 22 al 27 agosto alla Fiera di Rimini, all’interno del “CANTIERE FUTURO!”, lo spazio espositivo allestito nel Padiglione A1 coordinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La presenza dell’Agenzia si inserisce quindi in un percorso immersivo e interattivo che racconta le opere, i progetti e le innovazioni capaci di trasformare il volto del Paese e unire i suoi territori e che mette in dialogo istituzioni, tecnici e cittadini. ANSFISA propone infatti iniziative divulgative e laboratori esperienziali per raccontare, con linguaggio chiaro e comprensibile anche ai non tecnici, contenuti e informazioni che possano illustrare come si progetta e si coltiva la sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture.

Il filo conduttore di quest’anno è “La sicurezza è FONDAMENTAle”, una narrazione che pone al centro la conoscenza geotecnica e geologica, intesa come la vera spina dorsale di ogni opera: capire i terreni, i materiali e il comportamento del sottosuolo significa prendere decisioni migliori in fase di progettazione, costruzione, esercizio e manutenzione. È qui, nelle fondamenta, che la sicurezza comincia a diventare valore concreto tanto per chi lavora sulle infrastrutture quanto per chi ne fa uso per viaggiare. Con i “Materiali in mostra”, è allestita un’esposizione interattiva che invita a conoscere, toccare e capire pietre e materiali su cui si fondano le infrastrutture, con schede, attività guidate e momenti dimostrativi pensati per evidenziare caratteristiche tecniche, punti di forza e limiti.

Inoltre, a partire da sabato 23 agosto, è attiva la Lab Experience: ogni giorno con sessioni curate dal Team Esperti ANSFISA, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30, simulazioni, dimostrazioni, giochi e test per trasformare conoscenze e teoria in esperienze tangibili, coinvolgendo visitatori di tutte le età in attività e mostrando come le scelte tecniche incidano sulla sicurezza reale dei manufatti e delle reti di trasporto.

Tra le attività laboratoriali previste si sperimenta la permeabilità dei terreni, si osserva in modo intuitivo la “vita” del sottosuolo, comprese falde e attraversamenti in galleria, si comprendono i fenomeni di liquefazione e si visualizza con chiarezza perché la stabilità delle paratie è decisiva per la tenuta di scavi e fronti di lavoro.

Accanto a queste esperienze, il pubblico può attraversare una galleria come in un percorso tematico e scoprirne caratteristiche e particolarità. ANSFISA opera, infatti, anche attraverso la Commissione Permanente per le Gallerie, chiamata a valutare i progetti di sicurezza e i requisiti per la messa in servizio delle opere, nuove ed esistenti, garantendo coerenza con il quadro normativo nazionale ed europeo.

Infine, martedì 26 agosto, dalle 12.30 alle 13.30, nella Piazza MIT, torna il talk show “La sicurezza dei sistemi di trasporto in pillole: il viaggio continua…”. Anche quest’anno il pubblico viene invitato a partecipare per proseguire il viaggio, con nuovi personaggi, nuove destinazioni e nuovi imprevisti, per addentrarsi insieme negli aspetti meno visibili ma vitali dei vari sistemi di trasporto. Dal settore ferroviario alla rete stradale e autostradale, includendo gli impianti fissi, l’obiettivo è illustrare non solo come questi sistemi consentano gli spostamenti, ma soprattutto cosa c’è dietro alla sicurezza di qualsiasi viaggio con la consapevolezza che il comportamento può fare la differenza, sempre e in tutte le situazioni.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Webuild: completato il primo tunnel tra Italia e Austria nella Galleria di Base del Brennero
18/09/2025
Webuild: completato il primo tunnel tra Italia e Austria nella Galleria di Base del Brenne...
Commercialisti, rendere strutturale l’Ires premiale
18/09/2025
Commercialisti, rendere strutturale l’Ires premiale
Case delle Tecnologie Emergenti tra innovazione e prospettive future
18/09/2025
Case delle Tecnologie Emergenti tra innovazione e prospettive future
Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione
18/09/2025
Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Uni...