Ultime notizie

Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione

 
Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione
“Senza un sistema europeo coerente e senza protezioni efficaci, la transizione rischia di alimentare disuguaglianze e divisioni, anziché rafforzare l’Unione. Per questo abbiamo posto con forza il principio di neutralità tecnologica. Non accetteremo esclusioni non basate sulla scienza”. Lo ha detto il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo al Consiglio Ambiente di Bruxelles.

Nel corso dell’assemblea è stata annunciata la decisione di rinviare le decisioni finali sulle modifiche alla legge Clima al Consiglio Europeo. “E’ fondamentale - ha detto Pichetto, condividendo la scelta - che si esprimano i Capi di Stato e di Governo”. “Spetta ai leader - ha aggiunto - definire il livello di ambizione, così come tutte condizioni abilitanti e le necessarie flessibilità per i propri territori”.

“Tutte le tecnologie che contribuiscono a ridurre le emissioni - ha spiegato ancora Pichetto -  devono essere parte della soluzione”. Il Ministro ha in particolare italiano ha citato “rinnovabili, nucleare, stoccaggio, CCS, CCU, geotermia, idroelettrico, biocarburanti sostenibili e le soluzioni innovative che emergeranno”.  “Chiudere la porta a intere filiere - ha aggiunto  - significa condannare l’Europa a rincorrere gli altri attori globali, perdendo competitività e leadership”.

“La credibilità delle nostre decisioni - ha spiegato ancora - passa dalla chiarezza delle scelte che offriamo a cittadini e imprese”. Il tema, ha chiarito il Ministro, sono le condizioni abilitanti. “Non possiamo chiedere alle nostre imprese - ha detto - di competere a livello globale con regole più rigide e senza adeguati strumenti finanziari, né ai cittadini di sostenere il costo della transizione senza garanzie sull’accessibilità energetica”.

“Ogni Stato - ha detto Pichetto Fratin - deve poter scegliere liberamente come impiegare tutti gli strumenti a sua disposizione e poter utilizzare ogni leva disponibile secondo le proprie priorità nazionali. Solo così potremo assicurare un quadro efficace, flessibile e pragmatico”. 

“È questo il momento  - ha concluso Pichetto, rivolto ai Ministri presenti - di scegliere se costruire un’Europa capace di guidare la transizione, oppure un’Europa che rischia di restare intrappolata tra obiettivi irraggiungibili e fratture interne”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Webuild: completato il primo tunnel tra Italia e Austria nella Galleria di Base del Brennero
18/09/2025
Webuild: completato il primo tunnel tra Italia e Austria nella Galleria di Base del Brenne...
Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Unione
18/09/2025
Il ministro Pichetto al Consiglio Ambiente UE, neutralità tecnologica per rafforzare l’Uni...
Commercialisti, rendere strutturale l’Ires premiale
18/09/2025
Commercialisti, rendere strutturale l’Ires premiale
Case delle Tecnologie Emergenti tra innovazione e prospettive future
18/09/2025
Case delle Tecnologie Emergenti tra innovazione e prospettive future