Attualità

Agcom presenta la Relazione annuale 2025, Lasorella punta su transizione digitale e tutela dei cittadini

di Demetrio Rodinò
 
Agcom presenta la Relazione annuale 2025, Lasorella punta su transizione digitale e tutela dei cittadini
Si è tenuta oggi a Palazzo Madama, nella prestigiosa Sala Koch, la presentazione della Relazione annuale 2025 di Agcom, un appuntamento chiave per fare il punto sull’attività svolta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e delineare le sfide future. Il Presidente Giacomo Lasorella, accompagnato dai componenti del Consiglio e dal Segretario generale, ha illustrato un quadro articolato, in cui la transizione digitale e la difesa dei diritti dei cittadini emergono come priorità assolute.

Il dato che più colpisce è il sorpasso della Rete sulla televisione come principale fonte di informazione per gli italiani: nel 2025, il 52,4% della popolazione adulta si informa online, mentre solo il 46,5% sceglie ancora la TV, in netto calo rispetto al 67,4% del 2019. Tuttavia, televisione, radio e carta stampata restano considerate le fonti più affidabili, segno della necessità di rafforzare il ruolo dell’informazione professionale.

Accanto a questa trasformazione, Agcom ha confermato il suo impegno nella regolazione delle comunicazioni elettroniche. Tra i punti salienti, la separazione della rete fissa di TIM con il passaggio a FiberCop, l’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom e la partecipazione di Poste Italiane nel capitale di TIM. Eventi che ridisegnano il mercato e pongono nuove sfide regolatorie, anche in vista del prossimo Digital Networks Act europeo previsto per dicembre 2025.

Il presidente Lasorella ha sottolineato come l’Autorità stia lavorando per garantire uno sviluppo ordinato del settore, accompagnando la crescita della fibra ottica (FTTH), che ha raggiunto il 70,7% delle famiglie italiane, e vigilando sulle pratiche di telemarketing aggressivo e sul fenomeno del “spoofing” telefonico.

Importante anche il focus sul settore postale, che registra un calo delle spedizioni di corrispondenza (-6,2%) e una crescita dei pacchi (+7,3%), confermando l’impatto dell’e-commerce. Agcom ha adottato nuove regole per semplificare le licenze e migliorare la trasparenza per i consumatori, anche attraverso il lancio di un portale dedicato alle segnalazioni.

Per quanto riguarda i media, il 2024 ha segnato l’entrata in vigore dell’European Media Freedom Act (EMFA), un passo decisivo per la tutela del pluralismo e della libertà di informazione. I ricavi complessivi del settore superano i 12 miliardi di euro (+3,2%), trainati soprattutto dai contenuti a pagamento e dalla pubblicità televisiva.

Nel campo dei servizi digitali, Agcom si conferma Coordinatore nazionale per il Digital Services Act (DSA), rafforzando il controllo sui contenuti online e introducendo strumenti innovativi per la tutela dei minori, come il sistema di “age verification” a doppio anonimato. Parallelamente, l’Autorità ha intensificato la lotta alla pirateria online, bloccando oltre 28.000 domini e più di 6.000 indirizzi IP, e ha proseguito la battaglia contro il secondary ticketing e la pubblicità illegale del gioco d’azzardo.

Il discorso si è concluso con un forte richiamo all’alfabetizzazione digitale. Agcom, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ha lanciato il “patentino digitaleper gli studenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di sviluppare una consapevolezza critica nell’uso della rete e dei media, soprattutto tra i più giovani. Una strategia che mira a rafforzare la democrazia, basandosi sulla formazione di un’opinione pubblica informata e responsabile.

Il presidente Lasorella ha ribadito che la sfida della transizione digitale deve andare di pari passo con la tutela dei diritti fondamentali e il rispetto dei principi costituzionali, ponendo l’accento sulla cooperazione tra istituzioni, operatori e cittadini.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Agcom presenta la Relazione annuale 2025, Lasorella punta su transizione digitale e tutela dei cittadini
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Agcom presenta la Relazione annuale 2025, Lasorella punta su transizione digitale e tutela...
Mattarella esorta i lavoratori a essere protagonisti, libertà e democrazia passano dalla partecipazione
16/07/2025
Redazione
Mattarella esorta i lavoratori a essere protagonisti, libertà e democrazia passano dalla p...
Ponte sullo Stretto via libera definitivo al nuovo accordo firmato al Mit
16/07/2025
Redazione
Ponte sullo Stretto via libera definitivo al nuovo accordo firmato al Mit
Genertel apre le porte di Palazzo Stock a Trieste unendo storia innovazione e benessere
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Genertel apre le porte di Palazzo Stock a Trieste unendo storia innovazione e benessere