Economia

Btp Italia 2032: rendimento minimo all’1,85% e premio fedeltà dell’1%. Dal 27 maggio parte il nuovo collocamento

di Luca Andrea
 
Btp Italia 2032: rendimento minimo all’1,85% e premio fedeltà dell’1%. Dal 27 maggio parte il nuovo collocamento
Debutta la ventesima emissione del titolo indicizzato all’inflazione italiana: obiettivo, raccogliere oltre 10 miliardi dal risparmio retail. Rendimento netto annuo stimato al 3,225% con premio a scadenza.

Il Tesoro torna sul mercato con la ventesima emissione del Btp Italia, il titolo di Stato pensato per proteggere il potere d’acquisto dei risparmiatori dall’erosione dell’inflazione. Il collocamento partirà domani, martedì 27 maggio, e si articolerà in due fasi: la prima, dal 27 al 29 maggio, è dedicata ai piccoli risparmiatori (retail); la seconda, riservata agli investitori istituzionali, si terrà venerdì 30 maggio in una finestra ristretta dalle 10:00 alle 12:00.

La nuova emissione ha scadenza 4 giugno 2032 e godimento a partire dal 4 giugno 2025. Il rendimento reale minimo garantito è pari all’1,85% annuo, con possibilità di revisione al rialzo il 30 maggio, quando sarà comunicata la cedola definitiva. Come sempre per il Btp Italia, le cedole sono semestrali e si compongono di un tasso reale più la rivalutazione del capitale sulla base dell’inflazione italiana (Indice FOI, al netto dei tabacchi). Il premio fedeltà rappresenta uno degli elementi di maggior attrattiva di questa emissione: chi sottoscrive il titolo durante la prima fase e lo mantiene fino alla scadenza riceverà un bonus dell’1% del capitale investito.

Secondo i calcoli di Skipper Informatica, il rendimento lordo annuo per chi sottoscrive in emissione alla pari si attesterebbe al 3,687%, mentre quello netto al 3,225%, considerando anche il premio fedeltà. A titolo di confronto, un Btp decennale oggi rende circa il 3,6%, mentre il trentennale il 4,47%. Chi dovesse acquistare il titolo sul mercato secondario, senza beneficiare del premio di fedeltà, otterrebbe invece un rendimento lordo del 3,558% e netto del 3,111%.

Per la Prima Fase del collocamento (retail), il titolo sarà negoziabile con il codice ISIN IT0005648248. La sottoscrizione può avvenire in banca, in posta oppure online, tramite home-banking con funzione trading abilitata.

La Seconda Fase, dedicata al mercato istituzionale, avverrà il 30 maggio, sempre sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato). Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM operano come dealer principali dell’operazione, mentre Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding agiscono come co-dealer. La data di regolamento unica, valida per tutte le sottoscrizioni, è fissata al 4 giugno 2025, giorno in cui il titolo inizierà a maturare cedole.

Dopo il successo delle precedenti emissioni (tra 10 e 12 miliardi di euro raccolti per ciascuna), il Tesoro mira a replicare il risultato. Secondo Commerzbank, è lecito attendersi una domanda significativa, sulla scia dell’interesse mostrato a inizio anno per il Btp Valore, che ha totalizzato 14,9 miliardi di euro. L’operazione rappresenta anche una mossa strategica di rifinanziamento del debito pubblico, coerente con il piano di emissioni del MEF, che prevede anche un’asta di Bot semestrali per 6,5 miliardi il 28 maggio e una tornata di Btp e CCTeu il giorno successivo.
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in lieve rialzo. Prysmian e Fincantieri sugli scudi, crolla TIM
27/05/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in lieve rialzo. Prysmian e Fincantieri sugli scudi, crolla TIM
Tim inciampa improvvisamente in Borsa, la Cassazione riapre il caso sul rimborso da un miliardo di euro
27/05/2025
di Luca Andrea
Tim inciampa improvvisamente in Borsa, la Cassazione riapre il caso sul rimborso da un mil...
Il 6% delle case vende in meno di sette giorni, stabilità nelle grandi città
27/05/2025
Redazione
Il 6% delle case vende in meno di sette giorni, stabilità nelle grandi città
Vino italiano, Mediobanca: settore da 11,7 miliardi trainato dagli spumanti (+4,4% export atteso)
27/05/2025
Redazione
Vino italiano, Mediobanca: settore da 11,7 miliardi trainato dagli spumanti (+4,4% export ...