Economia

Cernobbio 2025, De Molli: serve investire sul capitale umano per il futuro dell’Italia e dell’Europa

di Redazione
 
Cernobbio 2025, De Molli: serve investire sul capitale umano per il futuro dell’Italia e dell’Europa
Cernobbio torna a essere il palcoscenico internazionale del confronto tra politica, economia e società. Alla 51ª edizione del Forum Ambrosetti, l’apertura di Valerio De Molli ha posto al centro del dibattito una sfida cruciale: investire sul capitale umano e sui giovani per costruire un futuro competitivo e inclusivo.

In un contesto segnato da tensioni geopolitiche, guerre commerciali e instabilità economica, De Molli ha sottolineato come l’Europa non possa limitarsi a essere continente di pace e valori, ma debba rafforzarsi come motore di tecnologia, conoscenza e opportunità. Il vero nodo, secondo il managing partner di The European House – Ambrosetti, è quello delle competenze, delle nuove generazioni e della lotta alla povertà educativa.

I dati illustrati al Forum sono allarmanti: in Italia il 23,1% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale, con un divario territoriale enorme tra Nord e Sud; 1,3 milioni di minori vivono in condizioni di povertà assoluta; il tasso di abbandono scolastico resta tra i più alti d’Europa (9,8%), mentre il numero dei laureati è tra i più bassi del continente (31,6%). Preoccupa inoltre il fenomeno dei NEET: 1,4 milioni di giovani tra i 15 e i 29 anni non studiano e non lavorano, un costo stimato in 24,5 miliardi di euro l’anno, pari all’1,23% del PIL.

«Investire nella formazione e nell’orientamento è una leva decisiva per la stabilità economica e sociale» ha ribadito De Molli, richiamando la proposta contenuta nel report Letta “Much more than a market”: aggiungere alle quattro libertà fondamentali dell’Unione Europea una “quinta libertà”, quella del capitale umano, che comprenda istruzione, ricerca, innovazione e competenze.

Il Forum ha lanciato un appello a un cambio strutturale del sistema formativo, puntando su upskilling, reskilling e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per accelerare la diffusione delle competenze. Centrale anche la parola scelta dalla Treccani come simbolo del 2025: “Rispetto”, inteso come riconoscimento del valore dei giovani, degli insegnanti, delle famiglie e delle imprese in un percorso comune.

Dall’“Open Jam” dedicata agli under 30 è arrivato un messaggio chiaro: «felicità al lavoro e con il lavoro». Una richiesta che diventa monito per la classe dirigente italiana e internazionale presente a Cernobbio. «Fate presto», ha concluso De Molli, invitando imprenditori e manager a essere architetti di un futuro migliore per le nuove generazioni.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude piatta in attesa della BCE, Leonardo e Saipem guidano i rialzi
10/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude piatta in attesa della BCE, Leonardo e Saipem guidano i rialzi
Saipem acquisisce un maxi-contratto da 1,5 miliardi per il gas di Sakarya in Turchia
10/09/2025
Redazione
Saipem acquisisce un maxi-contratto da 1,5 miliardi per il gas di Sakarya in Turchia
SYS-DAT cresce con ricavi in forte aumento e utile netto a +22,6%
10/09/2025
Redazione
SYS-DAT cresce con ricavi in forte aumento e utile netto a +22,6%
Orsero chiude il semestre con ricavi record e alza la guidance 2025
10/09/2025
Redazione
Orsero chiude il semestre con ricavi record e alza la guidance 2025