Orsero archivia il primo semestre 2025 con risultati in forte crescita, confermando la solidità del modello di business e la leadership nel settore della distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi. I ricavi netti hanno raggiunto 845,2 milioni di euro, in aumento del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre l’Adjusted EBITDA si è attestato a 48,4 milioni (+18,4%). L’utile netto adjusted è salito a 20,9 milioni (+30,9%), evidenziando un significativo miglioramento della redditività.
Orsero chiude il semestre con ricavi record e alza la guidance 2025
Determinante la performance della Business Unit Distribuzione, che ha realizzato ricavi per oltre 804 milioni di euro (+13,7% su base annua), trainata da volumi in aumento e da un mix di prodotti di maggior valore come kiwi, uva da tavola, gamma esotica e fresh-cut. Positive anche le vendite di banane, sostenute dal canale tradizionale. La Business Unit Shipping ha contribuito con 60 milioni di ricavi (+3,5%) e un EBITDA in crescita, nonostante i costi del dry docking, grazie a volumi stabili e servizi puntuali in un contesto marittimo complesso.
La solida generazione di cassa operativa (34 milioni) ha permesso di sostenere investimenti per 10,6 milioni e il pagamento di dividendi per 10,1 milioni. La posizione finanziaria netta è rimasta sostanzialmente stabile a 111,3 milioni di euro, a conferma dell’equilibrio patrimoniale del Gruppo.
Alla luce di questi risultati, Orsero ha rivisto al rialzo la guidance per l’intero 2025: ricavi attesi tra 1,65 e 1,69 miliardi di euro, EBITDA compreso tra 82 e 86 milioni e utile netto adjusted tra 30 e 32 milioni. Previsti anche investimenti operativi fino a 21 milioni, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la crescita.
La società prosegue inoltre l’impegno sul fronte ESG, con target mirati a ridurre i consumi energetici, combattere lo spreco alimentare e garantire la formazione completa dei dipendenti sui temi della sostenibilità.