Salute

“Cibi Falsi”, il grido d’allarme di Fargione e Ruggeri. Lucchini: “Serve un’alleanza tra scienza, salute e informazione”

di Demetrio Rodinò
 
“Cibi Falsi”, il grido d’allarme di Fargione e Ruggeri. Lucchini: “Serve un’alleanza tra scienza, salute e informazione”
Il cibo può curare, ma può anche ammalare. È il monito lanciato dal volume “Cibi Falsidi Riccardo Fargione e Stefania Ruggeri, presentato presso l’Aula Brasca del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Un libro che smaschera le insidie degli alimenti ultraformulati e mette a nudo una realtà allarmante: il cibo industriale, spesso considerato soluzione globale, è in realtà una minaccia crescente per la salute pubblica e l’ambiente.

Protagonista dell’evento, tra le numerose autorità presenti, è stato Stefano Lucchini, Presidente della Fondazione Aletheia, che ha evidenziato l’importanza strategica di un’alleanza stabile tra scienza, salute e informazione, per contrastare la disinformazione alimentare e promuovere uno stile di vita sostenibile, a partire proprio dalle scelte che facciamo a tavola.

Durante il suo intervento, Lucchini ha sottolineato il ruolo fondamentale della conoscenza nella prevenzione: “Serve un’azione sistemica e collettiva per invertire la rotta. Le istituzioni sanitarie, il mondo scientifico, la scuola e i media devono promuovere un nuovo paradigma culturale: il cibo sano è un diritto e una responsabilità.” Il presidente di Fondazione Aletheia, promotrice dell’evento insieme a Università Cattolica e al Policlinico Gemelli, ha ribadito il valore di iniziative divulgative fondate su evidenze scientifiche: “Cibi Falsi è un libro coraggioso, chiaro e necessario. Parla al grande pubblico con il linguaggio della scienza e della verità.”

L’incontro ha riscosso grande interesse, con un pubblico composto da medici, studenti, accademici e rappresentanti delle istituzioni. Ad aprire i lavori è stato il professor Antonio Gasbarrini, Direttore Scientifico del Gemelli e presidente del comitato scientifico della Fondazione Aletheia, che ha definito l’opera “una denuncia civile e scientifica contro la falsificazione del cibo”. Ha ricordato come i cibi ultraformulati siano correlati a obesità, diabete, disturbi cognitivi e infiammazione cronica, assorbendo un terzo della spesa sanitaria globale.

Nel corso della presentazione, Riccardo Fargione e Stefania Ruggeri hanno approfondito il legame tra malnutrizione, sprechi alimentari e consumo di prodotti artificiali, decostruendo il mito secondo cui l’industria alimentare ultra-processata sia necessaria per sfamare il pianeta. “È un inganno – ha detto Fargione – che produce dipendenza e arricchisce pochi, impoverendo la salute pubblica.”

Ruggeri ha ricordato come la vera sfida oggi sia valorizzare il cibo vero, quello che nutre in senso ampio: fisico, culturale, ambientale.

Tra i relatori, Daniele Franco, Presidente della Fondazione Gemelli, Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale di Coldiretti (autore della prefazione al libro), e Antonio Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio. Hanno partecipato come discussant Felice Adinolfi (Università di Bologna), Andrea Rocchi (Presidente CREA), e Cristina Mele (Università Cattolica). Il moderatore dell’incontro è stato Nicola Cerbino, Capo Ufficio Stampa dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli.

Cibi Falsi” si configura come un manifesto contro il cibo industriale, un appello alla responsabilità collettiva, ma anche una guida pratica e scientificamente fondata per consumatori consapevoli. Il libro è arricchito dalla postfazione del dott. Alberto Villani, Direttore delle Malattie Pediatriche e Infettive dell’Ospedale Bambino Gesù.

Grazie all’impegno di personalità come Stefano Lucchini, Fondazione Aletheia si conferma una realtà proattiva nel promuovere la cultura della salute e nel contrastare la deriva dell’alimentazione industriale. Un messaggio chiaro: per nutrire davvero il pianeta, serve meno artificio e più verità.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
“Cibi Falsi”, il grido d’allarme di Fargione e Ruggeri. Lucchini: “Serve un’alleanza tra scienza, salute e informazione”
25/07/2025
di Demetrio Rodinò
“Cibi Falsi”, il grido d’allarme di Fargione e Ruggeri. Lucchini: “Serve un’alleanza tra s...
Intesa Sanpaolo investe nella lotta ai tumori attraverso i radiofarmaci di nuova generazione di Nuclidium
18/07/2025
Redazione
Intesa Sanpaolo investe nella lotta ai tumori attraverso i radiofarmaci di nuova generazio...
Novartis scommette sul  suo farmaco contro il tumore al seno
18/07/2025
Redazione
Novartis scommette sul  suo farmaco contro il tumore al seno
I cani rilevano il Parkinson dall'odore: uno studio apre nuove frontiere diagnostiche
17/07/2025
Redazione
I cani rilevano il Parkinson dall'odore: uno studio apre nuove frontiere diagnostiche